DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] trova conferma nei documenti). Al papa, comunque, fu presentato l'esemplare, splendidamente miniato, che venne poi collocato nella BibliotecaVaticana (Vat. lat. 1794). Una copia della Politia sarebbe stata utilizzata, nel 1540, per l'editio princeps ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] » a due ordini del cardinale Francesco allestita all’ultimo piano, la più grande e bella biblioteca privata romana dell’epoca (1633-35, dal 1902 nella Bibliotecavaticana; ibid., p. 300; Teti, 1642; Ringbeck, 1989, pp. 116-119 e figg. 118-120); e ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] V: nella Scala Santa, nella loggia delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano, nel palazzo del Laterano e nella bibliotecaVaticana. Tra il 1601 e il 1602 lavorò alla decorazione musiva della cupola della cappella Clementina nella basilica di S ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] notizie toccanti vari argomenti, fra cui il Monferrato, i senatori di Roma, Milano, la basilica di S. Paolo, sono conservati nella BibliotecaVaticana, in Barb. lat. 2366, Vat. lat. 12.002, Barb. lat. 1524 (cc. 271-88), Barb. lat. 2391 (2 e 3), Barb ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] Meleagro e con scene di caccia, rappresentazioni conviviali paleocristiane, alcune miniature dei codici di Virgilio nella BibliotecaVaticana e dell'Iliade Ambrosiana, o oggetti di artigianato come il missorium di Cesena, ci hanno conservato questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] ritrosie, pudori o formalità obbligate. Tra questi Pasquale Villari, la cui superstite corrispondenza con Vitelli, divisa tra la BibliotecaVaticana e la Laurenziana (ora in corso di stampa per le cure di Francesco Pagnotta), va dal maggio del 1877 ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] lavorò dal 1477 fino a poco prima della morte. Tra il 1477 e il 1485 prese più volte in prestito dalla BibliotecaVaticana codici greci contenenti le opere filoniane, personalmente o tramite il figlio Giovanni Battista, che fin dal 1478 assunse varie ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] affreschi degli Zuccari nella villa Farnese a Caprarola, i cicli della villa Lante a Bagnaia e lo stile sistino della BibliotecaVaticana.
Un'opera non ricordata dai biografi si trova nella vicina Bagnaia, nella chiesa di S. Antonio abate; nella tela ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] preferì spesso vivere ritirato a Pistoia. Morì a Roma il 19 sett. 1727.
Uomo colto, frequentatore della BibliotecaVaticana, lasciò la sua biblioteca alla città di Pistoia. In essa, tra l'altro, si trova una ricca documentazione di grande importanza ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] ridotte rispetto a quello attuale, costruito da F. Fuga nel 1740, secondo quanto si vede dal celebre affresco nella BibliotecaVaticana (1585-90), e le logge del cortile di S. Damaso in Vaticano come completamento del lato nord. Sul disegno ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....