BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] , verosimilmente per sopravvenuti motivi di prudenza, del nome del B. (un esemplare di questa seconda stampa si trova presso la BibliotecaVaticana, R. G. Teol. VI. 467). In entrambe le stampe la traduzione è preceduta dall'epistola citata e da una ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Società di studi bizantini), V (1928) pp. 131-168; G. Mercati, Cenni di A. del Monte e G. L. sulle perdite della BibliotecaVaticana nel sacco del 1527. Seguono alcune lettere del L., in Id., Opere minori, III, Roma 1937, pp. 130-153; B. Knös, Un ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] d'Atlante, e ad Urania nel tetrastico, a Maia e a Mercurio nel distico. Nel Calendario del 354 e nel Tolomeo della BibliotecaVaticana, Maggio è rappresentato da una donna con un cesto di rose. Nel mosaico di Cartagine, scomparso e noto solo per una ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] fiorentine come la Laurenziana e la Nazionale, all'Archivio statale di Mantova, dalla BibliotecaVaticana alla Biblioteca nazionale di Parigi. Mittenti e destinatari compongono una rosa delle più note casate fiorentine come Medici, Pitti, Corsini ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] M. da G., in Bollettino storico agostiniano, XVI (1940), pp. 7-17; M. Bertòla, I due primi registri di prestito della BibliotecaVaticana, Roma 1942, p. 98; G. Pontano, Aegidius, in I Dialoghi, a cura di G. Previtera, Firenze 1943, pp. 248 s., 252 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] però - grazie a una lettera di presentazione del Reumont al cardinale G. Antonelli del 24 maggio 1859 - la BibliotecaVaticana. Presentatosi, per non destare sospetti, come archeologo "dei tempi antichi e del medio evo", si avvicinava ai vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] astrazione che agisce già potentemente nei ritratti dei tetrarchi, in particolare in quelli (come il gruppo scultoreo della BibliotecaVaticana o quello della Basilica di San Marco a Venezia) realizzati nel duro porfido purpureo, pietra imperiale per ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] ) il testo greco e la traduzione latina della lettera De lumbricis di Alessandro di Tralle, da lui ritrovata nella BibliotecaVaticana (Vat. gr., 299); la stessa edizione fu aggiunta alle Variae lectiones e fu ripubblicata in appendice alla seconda ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di A. di via Labicana, in Bull. Com., XXXVIII, 1910, p. 97 ss.; B. Nogara, La testa di bronzo di A. della BibliotecaVaticana, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 186 ss.; E. Strong, Scultura romana, Firenze 1923, II, p. 356 ss.; E. Loewy, Zum Augustus ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] dell'unico tipo di i. documentato prima dell'adozione del codice (il celebre Rotulo di Giosuè, della BibliotecaVaticana, risulta sicuramente, dopo le indagini del Weitzmann e dello Schapiro, un caso eccezionale di rielaborazione di illustrazioni ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....