BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Regni (Venetiis 1563, f i 69v).
Glosse al Digestum Vetus,al Codex e alle Institutiones si conservano in manoscritti della BibliotecaVaticana (Vat. lat.1413, 1428) e dell'abbazia di Monte Cassino (122): il Meijers e i suoi allievi ne pubblicarono 85 ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] aulico, in Arch. stor. lombardo, XLIII (1916), p. 24; G. Mancini, Giovanni Tortelli cooperatore di Niccolò V nel fondare la BibliotecaVaticana, in Arch. stor. italiano, LXXVIII (1920), t. 2, pp. 167, 217; L. De Feo Corso, Il Filelfo a Siena, in ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] la muta di candelieri con angelo e l’ostensorio della cattedrale di Subiaco. Nel 1789 i sontuosi tavoli della BibliotecaVaticana, sala Sistina, realizzati nel 1790, i cui modelli in bronzo spetterebbero a Vincenzo Pacetti e la fusione alla bottega ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] del suo monastero. Riprende lo studio del greco con G. B. de' Miro, più tardi sub-custode della BibliotecaVaticana, e imprende lo studio dell'ebraico con l'ebreo battezzato Ranuccio Costanti: diventa consultore della Inquisizione a Parma.
Già ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Sapienti nel Museo Naz. di Napoli), o in una disposizione a sigma, come negli Agrimensores, Pal. Lat. 1586, della BibliotecaVaticana, o disposti a due a due in registri sovrapposti, come nel Dioscuride (v.) della Nationalbibliothek di Vienna o nell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] sua redazione originale, è parzialmente ricostruibile in base a una serie di disegni conservati alla BibliotecaVaticana, che risultano molto simili all'opera realizzata nella distribuzione planimetrica dell'interno, mentre presentano differenze ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] della cera lasciando intatta la "pelle" di fusione (per es. negli occhi e sulle labbra della testa di Augusto della BibliotecaVaticana). Va tenuto anche presente che solo sopra un b. del tutto liberato dalla "pelle" di fusione, si forma col tempo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] condotto il M. a Roma, dove nei primi mesi del 1651 poté rivedere Pallavicino e Pellegrini, allora custode della BibliotecaVaticana. A quell'epoca il M. aveva autorevolezza tale da poter raccomandare Chigi, ancora nunzio ad Aquisgrana, per l ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Sixtinae codices, a cura di J.M. Llorens (Studi e testi, 202), Città del Vaticano 1960; I codici Capponiani della BibliotecaVaticana, a cura di G.S. Cozzo, Città del Vaticano 1897; Codices Graeci Chisiani et Borgiani, a cura di P. Franchi de ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , I, pp. 275-300; G. Cavallo, A. D'Aniello, L'Exultet di Salerno, Roma 1993; B. Zanardi, Gli Exultet cassinesi della BibliotecaVaticana e della British Library, Ricerche di storia dell'arte 49, 1993, pp. 37-49; B. Brenk, G. Cavallo, Exultet (Roma ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....