Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] brandea, alcuni ancora con tracce di balsamo e di sangue.
Bibl.: R. Kanzler, Gli avorî dei Musei Profano e Sacro della BibliotecaVaticana, Roma 1903; C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1936; W ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] ma non è possibile collocarlo esattamente in questo periodo. La data di una cedola di prestito dei dialoghi di Platone della BibliotecaVaticana (aprile 1485: pubblicata da Perosa, 2000, p. 219) ci rimanda a Roma. Da Roma, nel 1488, il M. scrisse una ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 'omiliario Casin. 99, Ricerche di storia dell'arte 49, 1993, pp. 19-35; B. Zanardi, Gli Exultet cassinesi della BibliotecaVaticana e della British Library, ivi, pp. 37-49; Exultet. Rotoli liturgici del Medioevo meridionale, a cura di G. Cavallo, cat ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] e una perizia datata 20 maggio 1688 per la "Casa di Siena dell'Ecc.mo Sig. Principe D. Agostino Chigi" si trovano nella BibliotecaVaticana, Mss. Chigi, p. VII, ff. 45 s. Quando Carlo Fontana sistemò il palazzo Ludovisi per la nuova fimzione di Curia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] greci (codice A e codice B), entrambi perduti, e l’autografo di questa traduzione archimedea è oggi conservato presso la BibliotecaVaticana (ms. Ottob. Lat. 1850). Esso contiene la traduzione latina di tutte le opere di Archimede presenti in A e B ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] pontificie e di custodirli in Castello; il 27 ottobre 1610 lo costituì prefetto dei registri e delle bolle della BibliotecaVaticana e il 31 gennaio 1612 gli conferì il titolo di custode degli archivi.
Alla congiuntura economica sfavorevole è da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Platina duecento ducati per la costruzione di due globi, uno terrestre e uno celeste, che si potevano vedere nella BibliotecaVaticana.
Le altre notizie relative a Niccolò Germano rivelano i suoi legami con Enrico Martello, o piuttosto Martelli, dal ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] amor" che "ucide e non pur pongie".
Il poemetto fu dedicato ad Isabella e il codice composito Reg. lat. 1601 della BibliotecaVaticana alle cc. 19-65 ci ha conservato l'esemplare di dedica preceduto da una lettera dell'autore alla marchesa di Mantova ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] comporre il Tractatus de Ubertatibus Ecclesiae gallicanae (Leodii 1684), al fiammingo Emmanuel Schelstrate, prefetto della BibliotecaVaticana (fatto venire a Roma nel 1683 dal C. stesso) gli Acta Costantiensis concilii ad expositionem decretorun ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 82; F. Fremersdorf, Antikes, islamisches und mittelalterliches Glas - Museo Sacro, Museo Profano, Museo Egizio, Antiquarium Romanum (Musei BibliotecaVaticana. Cataloghi, 5), Città del Vaticano 1975; W.F. Volbach, I dipinti dal X secolo fino a Giotto ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....