Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Storia nuova è stato portato in Occidente, dove è attestato per la prima volta in un catalogo della BibliotecaVaticana nel 1475. Comincia allora la seconda parte, occidentale, della sua sopravvivenza. Estratti di questo prezioso manoscritto (il Vat ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] de Rome, XI (1891), pp. 159-178; I. Carini, Sul codice epigrafico di Fra' Giocondo recentemente acquistato dalla BibliotecaVaticana, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 2, V (1894), pp. 221 s.; E. Percopo, Nuovi ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] statua di Arles le 12 figure sono scolpite sul corpo di Aion fra le spire del serpente, e sulla statua della BibliotecaVaticana compaiono l'Ariete e la Bilancia (sul petto), il Cancro ed il Capricorno (sulla coscia). Nel mosaico che ricopre i podi ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] v.) che vi aveva dipinto una scena di grandissime dimensioni e priva di figure. I paesaggi dell'Odissea (Roma, BibliotecaVaticana) provenienti dalla decorazione di una casa romana di un tipo strutturalmente iniziatosi con l'età sillana (fra 100 e 8o ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] della tetrarchia, con statue e iscrizioni di ciascun imperatore35 o, come nel caso delle statue dei tetrarchi della BibliotecaVaticana e di S. Marco a Venezia, con gli imperatori raffigurati abbracciati a coppie. Ciò che impressiona nell’iconografia ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] . Queste due ultime opere insieme ad altre, come i Tetrarchi di S. Marco di Venezia e della BibliotecaVaticana, fanno parte appunto delle altre sculture di porfido attribuite ad Alessandria.
Queste opere potrebbero essere messe a suggello della ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] dal Cardinal Gaspare Carpegna mentre era Vicario dell'Urbe (1670-1714), per essere conservato in perpetuo nella BibliotecaVaticana. (Il medagliere - con quelli Odescalchi e Albani - emigrò a Parigi).
Bibl.: Inventario del 1741 in Doc. inediti ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] lo stesso ciclo sono alcune illustrazioni aggiunte alla Topografia cristiana di Cosma Indicopleuste (sec. VI; la copia più antica, nella BibliotecaVaticana, è del sec. IX). Ma gli Ottateuci non sono un libro, bensì un compendio, in cui talvolta i ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] codice fatto preparare da Donizone per presentare alla figlia di B., Matilde, il suo poema, che ora si trova alla BibliotecaVaticana, n. 4922, B. è rappresentata in una miniatura sedente in trono con la figura ammantata e la testa coronata, recante ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] (50-40 a. C.), si trova invece la serie delle pitture di p. con episodî della Odissea, conservata alla BibliotecaVaticana, che provengono dalla decorazione murale di una casa romana scoperta nel 1848 nella zona dell'Esquilino (via Graziosa, prossima ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....