La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] secondo in cui le premesse medievali mostrano una vigorosa persistenza.
Nel Cod. Vat. Ross. lat. 1168 della BibliotecaVaticana, una mano cinquecentesca sul manoscritto identifica sette disegni come riferentisi a un perduto ciclo pittorico della metà ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] il periodo del suo esilio interno. L’ex deputato popolare era riconoscente al sostituto per la sua nomina a segretario della Bibliotecavaticana nel 1939. «Il tuo caro don Battista mi assistette infatti con tutta la sua prudente energia e con cuore d ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] gli fu data la possibilità, tramite il cardinale Sirleto, di avere accesso non solo alle fonti conservate nella BibliotecaVaticana, di cui il cardinale calabrese era prefetto, ma anche a quelle opere vietate perché messe all’Indice57. Lo storico ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] figlio Ennio Quirino Visconti (sei volumi tra 1784 e 1807): questi, che il papa nominò secondo custode della BibliotecaVaticana e poi direttore del Museo Capitolino, divenne poi un importante esponente della Repubblica Romana del 1798-1799. Nei ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] italiane alla fine del Cinquecento, Roma 1985, pp. VII-XVI. Per un esame particolareggiato degli inventari conservati alla BibliotecaVaticana, rinvio al mio lavoro, La circolazione del libro, pp. 152-164. Un lucido quadro dei caratteri che ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] a Roma come vicebibliotecario di S. Romana Chiesa, nel 1885 ottenne la berretta cardinalizia e nel 1893 divenne prefetto della BibliotecaVaticana; fu pure, dal 1880 e fino alla morte nel 1912, arcivescovo di Capua. Sul piano spirituale, la pietà ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] il londinese Add. 28804 del British Museum (N), il Palatino lat. 1729 (P) e il lat. 9363 (S) ambedue della bibliotecaVaticana; della prima metà del Quattrocento sono un codice di Budapest, Magyar Nemzeti Múzeum 212 (H) e un codice di Znojmo, Archiv ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , si scontrarono con un’aspra reazione da parte del cardinal Angelo Maria Querini, monaco benedettino e prefetto della BibliotecaVaticana. Il 14 novembre 1748 un decreto del papa mise fine al dibattito. D’altronde da cardinale Prospero Lambertini ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] del Nuovo Testamento nella storia, dalle origini a Gutenberg, avvalendosi di eccezionali testimonianze provenienti dalla BibliotecaVaticana e da altre biblioteche europee; l’altra dall’Abu, La Parola che cambia il mondo: la Bibbia dalla stampa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] ms. Savigny 22 (Tiibingen, Stiftung Preussischer Kulturbesitz, Depot der Staatsbibliothek) e dall'Urbin. lat. 172 della BibliotecaVaticana.
Nel brano riportato dal Maffei[36] il pensiero di Cino sulla validità giuridica della Donatio Constantini è l ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....