Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (Ch.R. Morey, nrr. 106, 107, 250, 340). Particolarmente interessante e significativo appare un esemplare del Museo Sacro della BibliotecaVaticana (ibid., nr. 107) che accanto a quello di D. reca il busto di un Florus, forse da identificare con l ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1906; B. Nogara, le Nozze Aldobrandine, i paesaggi con scene dell'Odissea ed altre pitture murali antiche conservate nella BibliotecaVaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1907; A. Héron de Villefosse, La Vénus d'Arles, in Bulletin de la société ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , è Tommaso ‘Fedra’ Inghirami, l’oratore e poeta che Giulio II aveva nominato nel luglio del 1510 prefetto della BibliotecaVaticana: Raffaello lo ritrae come un intellettuale al lavoro, circondato dagli oggetti quotidiani (il libro, la penna, il ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] della lotta nel campo scientifico fra le due Rome e la forza che costituiva nella Chiesa la BibliotecaVaticana. Egli scriveva: "La Biblioteca Apostolica [...] è 'il maggior tesoro ch'abbia la Sede Apostolica, perché in essa si conserva la fede ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] .
Su posizioni molto distanti si colloca il grande erudito Pio Franchi de’ Cavalieri (1869-1960), a lungo scriptor della BibliotecaVaticana. Un suo lungo saggio del 1916 discute le modalità della sepoltura di Costantino e il contesto topografico e ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] la mancanza, per la cristianità, di un principe come Costantino.
Costantino appare ben tre volte nel Salone Sistino della BibliotecaVaticana (1587-1589). Nella prima immagine di un ciclo dedicato ai concili ecumenici, egli figura come reggente del I ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] reperti antichi e la loro presenza costituisce un indizio per una datazione più recente (testa di Augusto della BibliotecaVaticana).
Quando i chiodi non potevano essere facilmente estratti perché inglobati nella massa del getto di b., essi venivano ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] sonu albae Rei glorios, verai lums e clardat ". Il manoscritto che riporta il S. Agnese - il Chigiano cv 151 della BibliotecaVaticana - trascrive per esteso anche la musica. La collazione col manoscritto R (f. 8v), ove si trova la versione di Giraut ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] altro ve ne verrà alle mani, notatelo et avvisatemi». A Roma la materia è all’ordine del giorno:
Il bibliothecario [della BibliotecaVaticana, Agostino Steuco], l’altro dì, me ha letto una gran parte del libro […] che ha composto in favor della Sedia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a Milano, fondata dal cardinale Federico Borromeo nel 1607, e la Biblioteca Angelica nel convento agostiniano di Roma, fondata nel 1604 da Angelo Rocca, che aveva lavorato alla BibliotecaVaticana ai tempi di papa Sisto V, sul finire del Cinquecento ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....