ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Tuscolo, Palestrina, ecc. Anche la sua collezione di monete, ceduta in seguito al papa Benedetto XIV per la BibliotecaVaticana, era considerata più importante di quella medicea, contando più di 370 esemplari, tutti in oro e argento, pubblicati da ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] attendibile del ciclo di pitture di paesaggio con motivi tratti dall'Odissea provenienti da una casa romana dell'Esquilino (BibliotecaVaticana; v. vol. v, fig. 997 e tav. a colori). Queste pitture trovano esatta collocazione in uno scorcio di storia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] poco significative, gemme (un cammeo è a San Pietroburgo) e una serie di calchi. Nel 1773 cede sessantasette vasi alla BibliotecaVaticana (in cambio di stampe), uno a Dresda. Dopo la morte la c. di calchi di sculture antiche, insieme ad alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] turrita. Una figurazione molto importante è sul Calendario di Filocalus del 354, che ci è conservato nella copia Barberini (BibliotecaVaticana) del 1620 nella versione dell'VIII o IX secolo. C. vi è raffigurata secondo il modo tradizionale: visione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Philippe Elephant e nel Manuale chimicum della BibliotecaVaticana (terzo quarto del XIV sec.). Nella letteratura tramandato in un manoscritto di Poitiers databile all'XI sec. (Biblioteca Municipale, 184), ma che fa riferimento a un contesto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] al-Ṭūsī, base della Sintassi persiana di Giorgio Crisococce (1347), o ancora il manoscritto greco bizantino giunto alla BibliotecaVaticana nel 1453 ‒ qualche tempo dopo la caduta di Costantinopoli ‒ contenente elementi relativi alla nuova astronomia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Bessarione e a Valla, che per primo traduce Cleonide e Euclide (1497). La Biblioteca del convento di San Marco nella Firenze di Cosimo de' Medici e la BibliotecaVaticana nella Roma di papa Niccolò V (1447-1455) e dei suoi immediati successori sono ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] in Italia, cfr. M. Malpensa, A. Parola, Lazzati, cit., pp. 485-495.
120 Cfr. A. Melloni, Alcide De Gasperi alla BibliotecaVaticana (1929-1943), in Alcide De Gasperi: un percorso europeo, a cura di E. Conze, G. Corni, P. Pombeni, Bologna 2004, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Platina, che a Valla contrappose il suo De falso ac vero bono, e fu autore, divenuto poi prefetto della BibliotecaVaticana, delle Vitae pontificum.
Machiavelli e Guicciardini
Viene a questo punto da chiedersi: come da questo ritorno alla classicità ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] che potessero contribuire all’attuazione del suo progetto culturale121 – come l’oratoriano Alfonso Capecelatro, prefetto della bibliotecaVaticana, arcivescovo di Capua dal 1880, come i filosofi tomisti napoletani Gennaro Portanova, dal 1888 a Reggio ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....