• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2914 risultati
Tutti i risultati [2914]
Biografie [1649]
Religioni [659]
Arti visive [371]
Storia [346]
Letteratura [360]
Diritto [187]
Strumenti del sapere [123]
Diritto civile [122]
Archeologia [117]
Storia delle religioni [96]

Altemps

Enciclopedia on line

Ramo della famiglia tedesca dei Hohenems (da un castello sovrastante il borgo di Ems o Emps), trapiantatosi in Italia e il cui nome, tradotto in Alta Ems, assunse poi la forma definitiva di Altemps. n [...] Altemps passata poi in parte al cardinale Pietro Ottoboni (poi papa Alessandro VIII) e quindi (1740) alla Biblioteca Vaticana (Fondo Ottoboniano). La linea diretta degli A. di Roma si estinse nel 1854 con Giuseppe Maria, che lasciò erede il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – PIETRO OTTOBONI – CARDINALE – CARLO V – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altemps (1)
Mostra Tutti

Cicognara, Leopoldo

Enciclopedia on line

Cicognara, Leopoldo Scrittore d'arte (Ferrara 1767 - Venezia 1834). Fu in contatto con le più significative personalità della cultura, dal Foscolo al Canova, e durante la Repubblica Cisalpina e il Regno Italico rivestì alte [...] ), in cui è notevole una rivalutazione dell'arte medievale, e le Memorie spettanti alla storia della calcografia (1831). La sua biblioteca d'arte, di cui pubblicò un esemplare Catalogo ragionato (1821), fu comprata nel 1824 dalla Biblioteca Vaticana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA VATICANA – REGNO ITALICO – SENSISTA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicognara, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Ghézzi, Pier Leone

Enciclopedia on line

Ghézzi, Pier Leone Pittore (Roma 1674 - ivi 1755). In Roma lavorò per varie chiese (Martirio di s. Ignazio nel Colosseo, affresco in S. Clemente; quadro d'altare a S. Marcello; ecc.); in Frascati ornò con spiritose pitture [...] di personaggi contemporanei e per le gustose scene di genere, raccolte in varî volumi conservati nella biblioteca Passionei di Fossombrone e nella Biblioteca Vaticana (Mondo nuovo, album con 1500 disegni, ecc.). È autore di incisioni con monete e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – FOSSOMBRONE – FRASCATI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghézzi, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

Santi, Giovanni

Enciclopedia on line

Santi, Giovanni Pittore (Colbordolo 1440 circa - Urbino 1494), padre di Raffaello. Si formò nell'ambiente della corte di Urbino; la sua ricca cultura figurativa, che si evidenzia nella Cronaca rimata (1492, ms. Biblioteca [...] Vaticana) scritta in onore di Federico da Montefeltro, si ritrova nella sua migliore produzione (pala Oliva, 1489, Frontino, convento di Montefiorentino; Visitazione, Fano, S. Maria Nuova). Modeste le qualità pittoriche di S., che accanto a influssi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MELOZZO DA FORLÌ – COLBORDOLO – RAFFAELLO – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Dal Pózzo, Cassiano

Enciclopedia on line

Dal Pózzo, Cassiano Gentiluomo (Torino 1588 - Roma 1657). Dapprima visse in Toscana, passò poi alla corte pontificia. Accademico dei Lincei e della Crusca, protesse artisti e letterati e costituì una biblioteca e un museo [...] , è ora quasi tutta nella Biblioteca Reale di Windsor. La corrispondenza e alcuni altri manoscritti sono presso l'Accademia dei Lincei, di un suo viaggio a Parigi (1625-26), lasciò un interessante Diario, conservato alla Biblioteca Vaticana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal Pózzo, Cassiano (2)
Mostra Tutti

Ehrle, Franz

Enciclopedia on line

Ehrle, Franz Cardinale tedesco (Isny, Württemberg, 1845 - Roma 1934). Gesuita (1861), studiò in Germania e in Inghilterra; trasferitosi in Belgio (1878), vi intraprese lo studio della filosofia medievale e della scolastica [...] ), e nel 1885 fondò con H. Denifle l'Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters (fino al 1900). Prefetto della Biblioteca Vaticana (1895-1914), cardinale (1922), dal 1929 bibliotecario e archivista di S. Romana Chiesa, l'E. ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – INGHILTERRA – CARDINALE – GERMANIA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrle, Franz (1)
Mostra Tutti

Ashby, Thomas

Enciclopedia on line

Ashby, Thomas Archeologo (n. Staines, Middlesex, 1874 - m. in treno, nel Surrey, 1931); studiò a Oxford, fu vicedirettore (1903) e direttore (1906-25) della Scuola britannica di Roma; socio straniero dei Lincei (1918). [...] del Topographical dictionary of ancient Rome di S. B. Platner, 1929). Ricercò, raccolse e pubblicò documenti, piante e vedute rinascimentali di monumenti antichi (ora in parte nella Biblioteca Vaticana, in parte nella Scuola britannica di Roma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDDLESEX – SURREY – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashby, Thomas (1)
Mostra Tutti

Birago, Giovanni Pietro

Enciclopedia on line

Birago, Giovanni Pietro Miniatore e incisore lombardo (notizie 1471-1513), attivo per la corte di Milano. La sua personalità fu a lungo confusa con quella di Antonio da Monza e di altri artisti. Autore di alcuni dei capolavori [...] della miniatura lombarda del tempo, quali un pontificale (Biblioteca Vaticana, cod. Ottob. lat. 501), e il libro d'ore di Bona Sforza (Londra, British Museum) del 148o. Le sue incisioni mostrano l'influenza di Zoan Andrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA MONZA – BONA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birago, Giovanni Pietro (1)
Mostra Tutti

Giustiniani, Orazio

Enciclopedia on line

Cardinale (Chio 1580 - Roma 1649). Entrato nella congregazione dell'Oratorio (1605) si occupò della causa di canonizzazione di s. Filippo Neri; fu custode della Biblioteca Vaticana (1632), vescovo di Montalto [...] (1640) e di Nocera (1645), cardinale (1645) e dal 1646 bibliotecario di S. Romana Chiesa. È autore di una Storia del Concilio fiorentino (post., 1715) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – BIBLIOTECA VATICANA – CANONIZZAZIONE – CARDINALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniani, Orazio (1)
Mostra Tutti

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] di Montpellier in Francia); Vat. Ott. lat. 1883 (del fondo Ottoboniano latino della Biblioteca Vaticana). Alcuni codici particolarmente famosi si designano con epiteti tradizionali, legati a loro caratteristiche: il cod. Oblongus e il Quadratus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 292
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali