MERCATI, Angelo
Erudito, nato a Gaida (Reggio Emilia) il 6 ottobre 1870. Fu ordinato sacerdote nel 1893; scrittore della Bibliotecavaticana dal 1911, divenne viceprefetto dell'Archivio segreto vaticano [...] nel 1920 e prefetto nel 1925.
I suoi interessi di studioso spaziano su tutti i campi della storia della chiesa, dell'arte e dell'archeologia cristiana, mentre i suoi numerosissimi scritti (oltre 150), ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio
Oratoriano, nato il 17 luglio 1596 a Brisighella, morto l'11 dicembre 1662 a Roma. Elemosiniere segreto di Innocenzo X e Alessandro VII, fu anche architetto autodidatta; ma ebbe solo [...] il Borgo Vecchio e il Borgo Nuovo per ottenere una prospettiva più grandiosa della Basilica Vaticana. Di lui si conservano alla BibliotecaVaticana due volumi, contenenti scritture e disegni architettonici.
Bibl.: P. Arringhi, Mem. stor. della vita ...
Leggi Tutto
MOREY, Charles Rufus
Storico dell'arte e archeologo, nato a Hastings (Michigan, S.U.) il 20 novembre 1877. Fu professore di archeologia e storia dell'arte all'università di Princeton dal 1906 al 1946, [...] of the Terence Manuscripts (in collaborazione con L.W. Jones), Princeton 1931; Catalogo degli avori, Museo sacro, BibliotecaVaticana, Città del Vaticano 1936; The Mosaics of Antioch, New York 1938; Early Christian Art, Princeton 1941; Medieval ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Bizantinista, nato a Roma il 29 maggio 1905 e morto alla Spezia il 3 dicembre 1959. Discepolo in gioventù di E. Buonaiuti, poi di S. G. Mercati, fu per molti anni scrittore greco alla [...] Bibliotecavaticana, poi, dal 1954, prof. di filologia e storia bizantina all'università di Roma.
Compì numerosi studî sulla paleografia greca, sulla cultura greca medievale, sui rapporti tra mondo bizantino e mondo slavo, sulla storia religiosa ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] e il 14 ottobre 2018 santo da papa Francesco.
Fonti e Bibl.: Oltre i documenti negli archivi vaticani, le carte e la biblioteca personali sono conservati all’Istituto Paolo VI (Concesio, Brescia, www.istitutopaolovi.it), che pubblica un Notiziario ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento, San Casciano in Val di Pesa 2012, pp. 203-223; La BibliotecaVaticana tra Riforma cattolica, crescita delle collezioni e nuovo edificio (1535-1590), a cura di M. Ceresa, Città del Vaticano 2012 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] , 229 s., 269-273; M. Miglio, Liturgia e cerimoniale di corte, in Liturgia in figura. Codici liturgici rinascimentali della biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di G. Morello - S. Maddalo, Roma-Città del Vaticano 1995, pp. 44-49; W. Benziger, Zur ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] degna di un pontefice del Rinascimento. Pio IV accolse molti intellettuali presso gli uffici curiali e la BibliotecaVaticana, colmandoli di benefici ed elevandone alcuni anche alla porpora. Chiamò a Roma Paolo Manuzio, fondatore della Stamperia ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] al figlio Cosimo (sopra una precedente attribuzione al figlio Giovanni) nel codice Barberiniano Latino 3945, p. 239, della BibliotecaVaticana, risalente ai primi decenni del XVI secolo. Da tempo smentita è l’attribuzione a Bernardo del libello De ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] importanti quali la Bibbia Trivulziana e la copia vaticana della Cronaca di Giovanni Villani. Chelazzi Dini (1977 -39; G. Lazzi, Ancora sulla bottega di Pacino: un messale miniato della Biblioteca Nazionale di Firenze, ivi, 4, pp. 5-8.F. Colalucci ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....