HOLSTE, Lukas (Holstenius)
Walter Platzhoff
Filologo, storico, erudito, nato ad Amburgo nel 1596, morto a Roma nel 1661. Figlio di un tintore, entrò nel 1617 all'università di Leida molto frequentata [...] lavori scientifici. Il papa Urbano VIII gli conferì un canonicato a S. Pietro; Innocenzo X lo nominò custode della BibliotecaVaticana. Nel 1637 riuscì a far convertire al cattolicismo Federico langravio di Darmstadt e ricevette l'abiura della regina ...
Leggi Tutto
Vian, Nello
*
Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] quale fu uno dei primi laureati, e si specializzò in bibliografia e biblioteconomia (1932-33) all'università di Ann Arbor (Michigan). Entrato (1934) in BibliotecaVaticana, ne fu segretario (1949-77), e fu anche professore e direttore della Scuola ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE ROMANO
Nicola Turchi
. È il libro liturgico che contiene le formule e le rubriche delle cerimonie che debbono compiere i vescovi nell'esercizio delle loro funzioni episcopali.
La sua attuale [...] una commissione di studiosi, che dagli antichi pontificali conservati negli archivî delle chiese principali di Roma, nella Bibliotecavaticana e altrove trasse il materiale purgandolo da quanto vi si era infiltrato d'incongruente e di estraneo ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Giovanni Maria
Giulio Natali
Erudito, nato a Brescia nel 1707, morto forse a Verona nel 1768. Discepolo del Quadrio a Bologna, del Lazzarini a Padova, studiò lettere e scienze, fece della [...] solo le prime due lettere dell'alfabeto (una buona parte del resto giace manoscritta nella BibliotecaVaticana e, in copia, nella Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma). La mancanza di giudizî letterarî è compensata in quest'opera dall'oculata ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Raffaello Morghen
Nato a Roma il 26 ottobre 1724, morto il 13 dicembre 1790. Monaco cassinese, si dedicò con infaticabile attività agli studî di storia, di epigrafia e d'archeologia, [...] esplorati dall'indagine scientifica. I manoscritti miscellanei, scritti in parte di suo pugno, che si conservano nella BibliotecaVaticana, e nei quali sono raccolti e trascritti innumerevoli documenti da archivî che spesso sono andati dispersi, ci ...
Leggi Tutto
LOWE, Elias Avery
Armando PETRUCCI
Paleografo, nato in Lituania il 15 ottobre 1879, studiò a New York e a Monaco; naturalizzatosi inglese dopo la prima guerra mondiale, mutò il cognome da Loew in Lowe. [...] latini antiquiores; sono finora usciti i primi nove volumi contenenti la descrizione dei manoscritti conservati nella Bibliotecavaticana (I, 1934), nelle biblioteche inglesi (II, 1935), in quelle italiane (III e IV, 1938-47), francesi (V e VI, 1950 ...
Leggi Tutto
SCALA SANTA
Carlo Cecchelli
. Presso l'odierno Palazzo Lateranense, in edificio a parte, vi è una scalinata che, secondo la tradizione, sarebbe appartenuta al pretorio di Pilato e sarebbe stata irrorata [...] . L'immagine Acheropita e la Scala Santa, Grottaferrata 1920. Per la sistemazione dei tempi di Sisto V (raffigurata anche in un dipinto della BibliotecaVaticana),, v. L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. ital., X, Roma 1928, pp. 477-78, 597 e 611. ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Pietro Tacchi Venturi
Latinista, nato (di padre genovese e madre spagnola) a Puerto de Santa María, presso Cadice, il 30 settembre 1698, morto a Roma il 18 maggio 1773. Nel novembre [...] del testo da lui raccolte per una nuova edizione delle opere ciceroniane sono tuttora conservate in molti volumi nella BibliotecaVaticana (79 ne indicava il Beorchia nel 1858). Le annotazioni, poi, ai 20 libri degli Scritti di Antonio M. Graziani ...
Leggi Tutto
PHILLIPPS, Sir Thomas
Seymour de Ricci
Bibliofilo inglese, nato a Manchester il 2 luglio 1792, morto a Thirlestane House (Cheltenham) il 6 febbraio 1872. Verso il 1820 cominciò a formare la sua collezione [...] , dove ancora esiste metà della raccolta, egli riunì circa 40.000 manoscritti, numero quasi uguale a quello della BibliotecaVaticana. Dal 1820 al 1870 fece moltissimi acquisti di grande importanza, comprando spesso intere collezioni. Dal 1886 il suo ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO al Volturno
Pietro Toesca
Monastero benedettino istituito nella prima metà del sec. VIII non lungi dalle sorgenti del Volturno, e presto divenuto centro di cultura nella regione beneventana. [...] rovina dal sec. XVI. Ne resta, con altre sparse reliquie d'arte, l'ornato Chronicon Vulturnense (sec. XII) nella BibliotecaVaticana e, sul posto, un sacello ora sotterraneo tutto coperto di affreschi del tempo dell'abate Epifanio (826-843), che sono ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....