PROCOPIO di Cesarea
Angelo Pernice
Storiografo del tempo di Giustiniano. Nella letteratura bizantina P. occupa un posto eminente, non solo per l'importanza della sua opera, ma anche per le sue qualità [...] da quando, per la prima volta, nel 1623, l'opera fu pubblicata dall'Alamanni, che l'aveva trovata nella Bibliotecavaticana, ne abbiano negato l'autenticità. Certo sembra inverosimile che la Storia segreta sia stata scritta dallo stesso individuo che ...
Leggi Tutto
SCHEDA e Schedario (fr. fiche; sp. papeleta bibliográfica; ted. Zettel; ingl. leaf)
Giannetto Avanzi
Col termine di scheda si indica genericamente un cartoncino di più o meno ampie dimensioni, in bianco [...] dubbio costituito dall'opera Norme per il catalogo degli stampati (Città del Vaticano 1931), attualmente seguita dalla BibliotecaVaticana per il grande schedario generale in corso.
Bibl.: M. C. J. Hanson, The cataloging situation, in Proceedings ...
Leggi Tutto
NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] . VI il nimbo non ebbe un'applicazione costante; riservato in origine alla figura di Cristo (vetri dorati alla BibliotecaVaticana, catacombe di S. Callisto, catacombe d'Alessandria d'Egitto), fu successivamente adoperato per la Vergine, gli angeli ...
Leggi Tutto
INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso")
Goffredo BENDINELLI
*
Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] pesanti e pressoché fissi, di tipo metallico, come quello riprodotto nel notissimo dipinto detto delle Nozze Aldobrandine, nella BibliotecaVaticana.
Nel cristianesimo. - Le più antiche forme d'incensiere, usate nel culto cristiano, erano di semplici ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] agli studiosi. Si costituirono centri di ricerca (università Brown, a Providence; biblioteca del Congresso; Bibliothèque nationale, Parigi; BibliotecaVaticana) e si tennero corsi nelle migliori scuole per bibliotecarî (università Columbia, a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] -napoletana, con il Palazzo d'Atlante di Luigi Rossi (v.). Partiture dell'Erminia sono conservate in Roma, alla BibliotecaVaticana e alla Biblioteca di S. Cecilia. Di un'altra azione drammatica del R., Andromeda, su libretto di Ascanio Pio di Savoia ...
Leggi Tutto
LIBER DIURNUS
Pio Paschini
. Raccolta di formule cancelleresche in uso presso la Curia pontificia nel Medioevo.
Nel complesso degli affari trattati quotidianamente dalla S. Sede ve n'erano moltissimi [...] codici: uno vaticano, scritto verso l'800, che da Nonantola passò a S. Croce in Gerusalemme e poi nella BibliotecaVaticana; uno claromontano, andato poi smarrito nella seconda metà del sec. XVIII, uno ambrosiano proveniente da Bobbio (l'uno e ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] fu durante la guerra dei Trent'anni, sottratta dagli Svedesi e regalata poi dalla regina Cristina di Svezia alla BibliotecaVaticana. Tanto Guglielmo quanto Pietro Vok morirono senza eredi.
Bibl.: A. Sedlaéček, Hrady, zámky a tvrze král. českého (I ...
Leggi Tutto
XANTO, Francesco Avelli
Gaetano Ballardini
È uno dei principali e più fecondi seguaci di Nicolò Pellipario nella schiera dei pittori cinquecenteschi di maioliche in Urbino, dove venne dalla nativa Rovigo.
Firmò [...] Maria Feltrio della Rovere IIII duca d'Urbino per Francesco Xanto da Rovigo da lui composta in onore del Duca (mss. nella BibliotecaVaticana, Fondo Urbinate, cod. lat. 794), da cui si deduce che egli è nato circa i primi anni del sec. XVI.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
PÁLEČ, Štěpán
F. M. Bartos
Teologo boemo. Nacque a Pálec presso Praga, verso il 1365. Fece gli studî a Praga: nel 1390 diventò maestro in filosofia, nel 1400 rettore dell'università, nel 1412 dottore [...] . Sulle opere composte da P. in Polonia scrisse Jar. Prokeš, Husitika vatikánské knihovn5. v Římě (Le ussitica della BibliotecaVaticana a Roma, Praga 1927).
Bibl.: J. Fikrle, Čechové na koncilu kostnickém (I Boemi al concilio di Costanza), in Český ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....