• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2914 risultati
Tutti i risultati [2914]
Biografie [1649]
Religioni [659]
Arti visive [371]
Storia [346]
Letteratura [360]
Diritto [187]
Strumenti del sapere [123]
Diritto civile [122]
Archeologia [117]
Storia delle religioni [96]

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Intanto, tra il 1831 e il 1833, il cardinale Angelo Mai, pubblicando con correttezza di lettura 6 papiri della Biblioteca Vaticana (Classicorum auctorum e vaticanis codicibus editorum series, IV, 1831, pp. 355-361; V, 1833, pp. 600-604), iniziava gli ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] orazioni ed elenchi di letture, del sec. X-XI. Il più antico hymnarium di Milano è del sec. VI-VII (Biblioteca Vaticana, Reg. lat. 11). 2. Tipo liturgico romano. - Ha conservato un nucleo invariato, ossia il canone, che per contenuto e forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] . Il M. stesso ricorda la sua amicizia per Luca Holste (dotto protestante, ritornato al cattolicismo, e direttore della Biblioteca Vaticana). Dal registro del collegio inglese a Roma, allora retto dai gesuiti, risulta che il M. cenò alla loro mensa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] , cosiddetto dal nome dell'orientalista Assemani che lo scoperse e l'acquistò nel 1736 in Gerusalemme; attualmente nella Biblioteca Vaticana. Fu scritto nel sec. XI e in Macedonia, a giudicare dai santi locali macedoni. Pubblicato dal Rački in ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] e con quelle di P. Franchi de' Cavalieri in Studi e Testi (nn. 3, 6, 9, 19, 22, 24, 27) della Biblioteca Vaticana. Non così utile invece è stata l'opera. che voleva essere integrativa, di Leblant (Les actes des martyrs. Supplément aux Acta sincera de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

STORIA AUGUSTA .Documenti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORIA AUGUSTA .Documenti Gastone M. Bersanetti STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790). Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] dal Palatino, i codici che si indicano con Σ: Admontensis 297 del 1439, Chigianus H. VII. 239, ora nella Biblioteca Vaticana, del secolo XV, Parisinus Latinus 5807 (il "Regius" di Casaubon), Vaticanus Latinus 1897 del sec. XIV, Vaticanus Latinus 1898 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA .Documenti (2)
Mostra Tutti

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del Pietro Toesca Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] vita nei ferrei lineamenti del volto, e intorno al pontefice patrono delle arti, fondatore della Cappella Sistina, restitutore della Biblioteca Vaticana, adunò non soltanto le Virtù ma le Arti. Non era né lo scopo né la possibilità della sua arte di ... Leggi Tutto

NUNZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIO Enrico CARUSI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] di Clemente VII, Torino 1892; E. Carusi, Dispacci e lettere di G. Gherardi da Volterra, ecc., in Studi e testi della Biblioteca Vaticana, n. 21, Roma 1909. I rapporti diplomatici tra la S. Sede e la Russia sono stati trattati da P. Pierling, La ... Leggi Tutto

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] carmelitano Ignazio di Gesù, il quale mandò a Propaganda Fide i primi manoscritti mandei conosciuti in Europa (oggi nella Biblioteca Vaticana) e per primo diede notizia, peraltro alquanto erronea e confusa, delle loro credenze e dei loro riti. Più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti

MELANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANI Romolo Giraldi . Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo. Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] e la seconda nel 1698. I libretti di queste ultime tre opere, serie, sono anche essi del Moniglia. Nella Biblioteca Vaticana (fondo Chigi) si trovano le partiture manoscritte della Tancia, dell'Ercole in Tebe e del Girello, oltre quella della ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – SIGISMONDO D'AUSTRIA – TEATRO ALLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 292
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali