• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2914 risultati
Tutti i risultati [2914]
Biografie [1649]
Religioni [659]
Arti visive [371]
Storia [346]
Letteratura [360]
Diritto [187]
Strumenti del sapere [123]
Diritto civile [122]
Archeologia [117]
Storia delle religioni [96]

PINTURICCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTURICCHIO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] da giovane abbia lavorato abbastanza spesso in miniatura: è sua una pagina di un messale, con la Crocifissione (Biblioteca Vaticana). Più che scolaro, egli di Pietro Perugino fu aiuto e collaboratore. Dapprima debbono avere lavorato insieme nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTURICCHIO (2)
Mostra Tutti

PATRISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRISTICA Alberto Pincherle . È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] -1900). Qualche volume riferentesi all'epoca patristica contiene anche la raccolta degli Studi e testi della Biblioteca Vaticana. È un fatto abbastanza curioso che il maggiore contributo alla conoscenza della letteratura cristiana antica nel secolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRISTICA (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Luigi Romolo Giraldi Musicista, nato a Torremaggiore (Foggia) nel 1598 circa, morto a Roma il 19 febbraio 1653; fu compositore, cantante e organista tra i maggiori del suo tempo, occupando uno [...] . Compose anche bellissime e variate Arie, l'oratorio Giuseppe figlio di Giacobbe (1640), su libretto del Buti (manoscritto alla Biblioteca vaticana) e molta musica sacra. Bibl.: A. Cametti, Alcuni documenti inediti della vita di L. R., in Sammelb. d ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIULIO ROSPIGLIOSI – ANTONIO BARBERINI – GIULIO MAZZARINO – FRANCESCO BUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MARAZZOLI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAZZOLI, Marco Romolo Giraldi Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] alla presenza della regina di Svezia. Le partiture di quest'opera e del Chi soffre, speri, si trovano manoscritte alla Biblioteca Vaticana (fondo Barberini). Per l'arrivo a Roma di Cristina di Svezia il M. musicò il dramma allegorico e spirituale La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Giacomo Enrico Carusi Diplomatico ed erudito, detto il Volterrano dalla sua patria, nato il 25 luglio 1434, morto vescovo dì Aquino, nel settembre del 1516. Studiò a Firenze e fu segretario [...] anche come esempî di bella cultura umanistica. Bibl.: E. Carusi, ed. cit., pp. XVI-XVIII, 151-155; id., Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, in Studi e testi della Biblioteca Vaticana, n. 21, Roma 1909. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MENOLOGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOLOGIO Giuseppe De Luca . Con questo vocabolo proprio della liturgia greca possono venir designati i menei, le collezioni di notizie agiografiche di sinassarî, l'indice delle lezioni scritturali [...] se non una notizia brevissima. Famosissimo, per la ricchezza delle miniature, è il "menologio di Basilio", così detto perché fu decorato, fra la fine del sec. X e il principio del sec. XI, per l'imperatore Basilio II; è nella Biblioteca Vaticana. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOLOGIO (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI, Ettore Orientalista, nato a Secugnago il 30 settembre 1894, morto a Roma il 23 agosto 1955; professore di lingua e letteratura turca nell'università di Roma dal 1939. Si occupò di arabo, di persiano [...] , ivi 1939; Documenti sull'origine e gli sviluppi della questione araba, ivi 1944; Elenco dei manoscritti turchi della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1953; Il Kitāb-i Dede Qorqud. Racconti epico-cavallereschi dei Turchi Oguz, ivi 1952. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – LINGUA TURCA – PERSIANO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ettore (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] pubblicati contenenti il Junius Ms e il Vercelli Book, 1932; v. pure Il Codice Vercellese [facsimile], a cura della Biblioteca Vaticana, con introd. di M. Fœrster, Roma 1913; F. Olivero, Traduzioni dalla poesia anglo-sassone, con introduzione e note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] . - Nel 1886 l'italiano Gio. Battista Marzi ideò e fece funzionare dieci stazioni con selezione automatica negli uffici della Biblioteca Vaticana. L'impianto rimase in funzione per oltre tre anni, ed è quindi antecedente di ben sei anni al primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] fa la sua apparizione nei due gruppi dei "tetrarchi" di San Marco a Venezia (v. armi, IV, tav. XC) e della Biblioteca Vaticana. Entrambi sono scolpiti in porfido e rappresentano due coppie d'imperatori (i due Augusti Diocleziano e Massimiano e i due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 292
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali