Numismatico (Roma 1864 - ivi 1952), dal 1898 conservatore del gabinetto numismatico della BibliotecaVaticana; pubblicò il catalogo della raccolta vaticana (Le monete e le bolle plumbee pontificie del [...] Medagliere vaticano descritte e illustrate, 4 tomi, 1910-28), modello di esattezza descrittiva. Governatore dello stato della Città del Vaticano (1929-52) ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliofilo (Siena 1610 - Roma 1657). Segretario del cardinale Francesco Barberini e poi del Sacro Collegio, entrò più tardi al servizio dei Chigi. Raccolse una cospicua biblioteca di manoscritti [...] e di libri a stampa. Una parte dei codici U. si conservano nel fondo Chigi della BibliotecaVaticana. ...
Leggi Tutto
Conoscitore d'arte e collezionista (Kostrzyn 1691 - Firenze 1757). Lasciò una notevole raccolta di manoscritti che per opera del card. D. Passionei fu acquistata dalla BibliotecaVaticana. La sua collezione [...] di gemme, descritta da J. J. Winckelmann (1760), si conserva in gran parte nei musei di Berlino ...
Leggi Tutto
Nella liturgia greca, libro che raccoglie gli inni e le preghiere dedicati a ciascun santo per tutti i giorni e mesi dell’anno. Famosi sono il m. di Simone Metafraste e, per la ricchezza delle miniature, [...] il m. di Basilio II (957-1025), nella BibliotecaVaticana. ...
Leggi Tutto
Erudito francese (Sorèze, Tarn, 1670 - Parigi 1734). Benedettino maurino, lavorò nella BibliotecaVaticana e delle sue ricerche si servì per aiutare J.-J. Naissette nella sua Histoire générale du Languedoc [...] (1730-45). Pubblicò una traduzione latina (1714) della Vie de Mabillon di Th. Ruinart ...
Leggi Tutto
Orientalista (Kels, Prussia 1821 - Roma 1895); gesuita, prof. nell'Univ. gregoriana, si occupò di lingue e letterature semitiche (Brevis chrestomathia arabica, 1882, ecc.), ebbe varî uffici ecclesiastici, [...] e fu prefetto della BibliotecaVaticana. ...
Leggi Tutto
Carattere tipografico copiato dai modelli calligrafici eseguiti da Ferdinando Ruano (16° sec.), calligrafo presso la BibliotecaVaticana. Il minuscolo è di tipo cancelleresco, il maiuscolo di tipo romano. ...
Leggi Tutto
Cardinale, storico e numismatico (Rimini 1725 - Roma 1792); prefetto dell'Archivio Vaticano (1751), cardinale (1785), fu inviato diplomatico in Germania e nunzio in Polonia e a Vienna. Pubblicò le Memorie [...] dei fondi documentarî dell'Archivio Vaticano, di cui ancora oggi esso costituisce l'indice più completo. La sua biblioteca privata fu spartita fra la Vaticana e la Gambalunghiana di Rimini; carte e lettere sono conservate all'Archivio Vaticano. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ), i due Boccardino, Attavante degli Attavanti. Tra gli anni 1476-1478 questi attese alla decorazione di quella Bibbia Urbinate ora nella BibliotecaVaticana (cod. urb. lat.1-2) dinnanzi alla quale Vespasiano da Bisticci, che la vide a Urbino, ebbe a ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] donna), quella Ad Angelo Mai, che vide la luce nel 1820 a Bologna. Angelo Mai, cardinale e custode della BibliotecaVaticana, aveva sollevato l'entusiasmo dei dotti scoprendo in un palinsesto il testo quasi integrale del De Republica di Cicerone; a ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....