Agiografo, filologo, paleografo e storico italiano (Veroli 1869 - Roma 1960). Dal 1896, per moltissimi anni, scrittore della BibliotecaVaticana, con titolo di onorario, denotante servizio con rinunzia [...] Commissione pontificia di archeologia sacra, e membro della Pontificia accademia di archeologia. Oltre a cataloghi di manoscritti vaticani greci e latini, ha pubblicato, applicando un rigoroso metodo critico, ricerche su numerose passioni di santi ...
Leggi Tutto
Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 14º. A capo di una fiorente bottega, illustrò, con un modellato accentuato e un realismo a volte grottesco, soprattutto opere di diritto: Decretali (1353, Biblioteca [...] -Niccolò o l'Illustratore, pittore dotato di rare qualità narrative, alcune opere, già ritenute di N., e databili alla prima metà del secolo (Decretali, BibliotecaVaticana, Vat. Lat. 1389; Decretali di Bonifacio VIII, Padova, Archivio Capitolare). ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Roma 1802 - ivi 1883); barbiere, poi conclavista e quindi aiutante di camera di Gregorio XVI, cui fu devotissimo; mantenne le cariche ottenute, ma fu allontanato dalla curia da Pio IX. Dedicatosi [...] , valendosi di varî collaboratori, il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, in 103 volumi (1840-61), vastissima e utile raccolta di notizie, non sempre criticamente valutate. Il suo archivio è depositato presso la BibliotecaVaticana. ...
Leggi Tutto
Filologo, epigrafista, archeologo (Savignano di Romagna 1768 - Roma 1834), "scrittore greco" della Bibliotecavaticana (dal 1804), autore di numerosi saggi epigrafici pubblicati nel Giornale Arcadico di [...] Roma tra il 1820 e il 1831. Il fratello minore, Basilio (Savignano 1780 - ivi 1830), va ricordato per alcuni saggi eruditi (L'isola del Congresso triumvirale, la selva litana e il fiume Rubicone, 1828; ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (Galatina 1460 circa - Roma 1540 circa). Ministro provinciale (1518) della provincia di s. Nicolò, si trasferì poi a Roma quale cappellano e familiare del card. L. Pucci e poi del card. [...] caldaica ed etiopica, scrisse tra l'altro un trattato contro J. Reuchlin (De arcanis catholicae veritatis) e un commento all'Apocalisse di tendenze cabalistiche e gioachimite. Altre numerose opere si conservano manoscritte nella BibliotecaVaticana. ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico (Roma 1843 - ivi 1924). Scrittore alla BibliotecaVaticana, collaboratore di varî giornali cattolici, direttore di La Stella e, successivamente, di La Frusta; fu presidente [...] del comitato del Lazio dell'opera dei Congressi e partecipò all'organizzazione del movimento politico cattolico. Fondò a Roma la Società antischiavista italiana, della quale fu eletto presidente (1892) ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] maggior parte a Londra, presso il Royal institute of british architects, a Vicenza, presso il Museo Civico, e nella BibliotecaVaticana) ricchi di studî, oltre che sull'architettura classica, anche su G. M. Falconetto, I. Sansovino, M. Sanmicheli e S ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] è il suo ritratto nelle teste di Monaco e di Worcester; poi fu rappresentato con barba ricciuta nella testa bronzea alla BibliotecaVaticana, e i tratti si fanno più pesanti e lo sguardo ispirato nelle teste agli Uffizi, al Louvre, ecc. Zenodoro lo ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore (Amiens 1425 circa - Valenciennes 1489). Attivo a Valenciennes, risentì dell'influsso della pittura fiamminga, e in particolare di D. Bouts e di Giusto di Gand. Fra i suoi dipinti ricordiamo [...] l'attribuzione a M. di parte dell'uffiziolo detto La Flora, eseguito per Carlo VIII re di Francia (1483-98), nella BibliotecaVaticana, di un messale francescano nella biblioteca di Torino e di un codice di T. Livio, scritto in italiano, nella ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi [...] impresse alle sue opere un potente senso drammatico, realizzato per mezzo di un disegno incisivo e vigoroso e di un colore dall'eccezionale intensità luminosa. Ha lasciato stupendi disegni (a Berlino, Londra, Francoforte e nella BibliotecaVaticana). ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....