I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] neutre, maschili e femminili; è perfino possibile, come nel glossarietto di avverbi del codice Urb. Lat. 1419 della BibliotecaVaticana, che un testo contenga forme di una sola categoria grammaticale (Navarro Salazar 1985: 62).
Il tipo-base di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] quale è conservato presso l'Archivio Comunale di Ancona, e di cui si ha una copia del sec. XVIII nella BibliotecaVaticana) non è tanto un "portolano" nel senso proprio del termine, quanto una raccolta, piuttosto disordinata, di appunti redatti per ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] curarne la stampa. Il Guignes, che si basò, modificandolo arbitrariamente, sul testo del ms. conservato nella BibliotecaVaticana, portò a termine l'opera nel 1813, appropriandosi della paternità del dizionario, come risulta dal titolo: Dictionnaire ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] in tre libri, intitolato Mulomedicina, che si conserva, manoscritto nella BibliotecaVaticana (ms. Reg. 1269 e Barb. 327 lat.), nella Biblioteca Nazionale di Torino, ms. 791 (E.VI.4), nella Biblioteca Nazion. universitaria di Pavia, ms. 72, e nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] differenziata attività poetico-musicale di Mesomede alla corte dell’imperatore. In un codice conservato presso la BibliotecaVaticana (Ottobonianus Graecus 59, XIII-XIV sec.) si trovano altri otto componimenti preceduti dall’indicazione "privati ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] dall'amante, e le altre sei poesie latine, mal attribuite all'A., sono di altri autori. Accurate ricerche, nella BibliotecaVaticana e in quelle di Parigi e Berlino, hanno reso possibile accertare la loro paternità: l'Alda, rifacimento in latino del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] mosaico realizzato in parte da artefici chiamati da Venezia. I Codici Barberiniano Latino 4406 e 4407 della BibliotecaVaticana contengono rispettivamente le riproduzioni dei cicli pittorici della navata e delle serie dei ritratti papali perduti nell ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] moglie, Fausto e Giovanni Matteo Naironi. La sua ricca collezione di manoscritti siriaci e arabi fu acquistata dalla BibliotecaVaticana al principio del sec. XVIII. Dalla prima moglie Costanza, figlia del maronita Michele al-Bānī, morta durante il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle principali città europee, nel Cinquecento, circolano fogli d’informazione, che [...] ad Augusta negli anni che vanno dal 1554 al 1564 (le due serie sono entrambe conservate nel Fondo Urbinate della BibliotecaVaticana). In questi casi, gli agenti del duca e del banchiere, assieme alla corrispondenza da loro redatta, inviano con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] Ospite d’onore dell’edizione 2014 è stata la Santa Sede, che non solo ha esposto preziosissimi manoscritti della BibliotecaVaticana, ma ha accolto i visitatori nel suo stand con un ‘cupolone’ fatto di libri, progettato da Roberto Pulitani. Prossimo ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....