SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914², p. 167; G. Mancini, Giovanni Tortelli cooperatore di Niccolò V nel fondare la BibliotecaVaticana, in Archivio storico italiano, LXXVIII (1920), pp. 164 ss., 190; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] , ma in tale periodo poté continuare, e anzi intensificare i suoi studi prediletti, valendosi dell'ospitalità della BibliotecaVaticana, e pubblicando sotto lo pseudonimo di Bernardo Varenio.
La produzione scientifica dell'A. si stende per oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] Ferrara. Il suo Libro dell’arte del danzare, scritto nel 1455 per Ippolita Sforza e conservato oggi presso la BibliotecaVaticana, comprende la descrizione, arricchita da alcuni commenti, delle danze più alla moda tra quelle già descritte da Domenico ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] capo, a Genova, dell'Eco d'Italia dal maggio 1893 al luglio 1895, passò successivamente a Roma come addetto alla BibliotecaVaticana. Fra il 1897 e il 1898 pubblicò lo studio Die Getreidepolitik der Päpste, (Berlin) s.d., in difesa della politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Spirito, il Ponte Sisto, Santa Maria del Popolo. I migliori pittori italiani sono chiamati a decorare la BibliotecaVaticana (Melozzo da Forlì) e la Cappella Sistina (Perugino, Botticelli, Ghirlandaio, Signorelli).
Sisto IV della Rovere, primo “papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] e di un acquedotto, il ripristino delle fognature e il restauro delle mura, ma anche le energie spese per la BibliotecaVaticana, aperta al pubblico, e la costituzione del Museo Capitolino. La ricostruzione di un ponte antico sul Tevere, che da Sisto ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] della raccolta di Alessandro Albani, da lui venduta l’anno precedente a papa Clemente XII che la collocò nella BibliotecaVaticana, sollecitando a Venuti il completamento del primo e la definizione del secondo tomo che sarebbe uscito nel 1744. Su ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] a raffronto "chiose di ogni genere".
I codici conosciuti dell'opera sono tre: uno è nella BibliotecaVaticana (Capponiano 1; poi Vat.7566-7568); un altro è nella Biblioteca del Liceo vescovile di Eger in Ungheria (v. Vaisz, pp. 358 ss.); e un altro ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] Roma nel 1886.
Intanto si applicava agli studi di erudizione, seguendo la sua giovanile adesione al positivismo. Lavorò alla BibliotecaVaticana sotto la guida di monsignor Carini, seguì le lezioni di filologia romanza di E. Monaci, e profittò dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] Carlo d’Angiò offrirà in dono al papa Clemente IV. Assai apprezzato e ricercato, questo codice venne sottratto alla BibliotecaVaticana, dove rientrò solo all’inizio del XVII secolo.
Al 950 risale il De obsidione toleranda, un anonimo trattato sulla ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....