CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] (Ontini, pp. 96 s.). I lavori furono terminati il 10 ag. 1675 come è documentato dal Barb. lat. 6380 della BibliotecaVaticana. Il 7 dicembre il C. annunciava il completamento delle pitture di SS. Domenico e Sisto al conte Odoardo Pepoli, al quale ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] in ottave tuttora inedito La Veglia amorosa, indirizzato nel 1565 a Filippo Spina (il manoscritto originale si trova alla BibliotecaVaticana, nel fondo Patetta, con il n. 361). L'opera rientra nel genere dei poemi allegorico-pastorali che si ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] il pontefice si incaricò di completare, in stretta continuità con le decorazioni sistine, le due stanze Paoline nella BibliotecaVaticana (1610-12); nel secondo decennio del Seicento cadono i perduti affreschi dell’arcone trionfale di S. Giuseppe dei ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] , arcivescovo di Bologna, poi cardinale; con i giansenisti pavesi, ecc., raccolti nel cod. Vat. Lat.9038 della BibliotecaVaticana). Alcune lettere sono state pubblicate dall'Ademollo, da E. Codignola, dal Gasperoni, dal Piromalli, in parte o per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] il M., che a Roma dal 1703 al 1706 frequentò studiosi di vaglia come il cardinale E. Noris, prefetto della BibliotecaVaticana (morto nel 1704), il medico G. Baglivi, il gesuita A. Baldigiani e l'abate D. Quarteroni, professore di matematica alla ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] . 35-45; A. Testa, Le collezioni e le raccolte di C. V., pp. 57-63); E. Falcomer, Gli inediti di C. V. alla BibliotecaVaticana, in Studi piemontesi, XIX (1990), 2, pp. 493-501; S. Curto, C. V. Ritrovamento di un suo manoscritto, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] pp. 170-84; R. Almagià, Planisferi e carte nautiche e affini dal secolo XIV al XVII esistenti nella BibliotecaVaticana, in Monumenta Cartographica Vaticana, I, Città del Vaticano 1944, pp. 105-17; A. Campana, Da codici del B., in Silloge bizantina ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di Cristo (il Viaggio al Calvario, il Bacio di Giuda, la Deposizione). Il mirabile complesso è oggi presso la BibliotecaVaticana; tanto la croce quanto i medaglioni sono firmati, rispettivamente, "Valerius Vin. F." e "Valerius de Bellis Vicen. F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] è promossa anche mediante l’allestimento di collezioni artistiche e librarie, di cui rappresenta una brillante dimostrazione la BibliotecaVaticana dotata in questi anni dai pontefici Niccolò V e Sisto IV.
Fioriscono, sotto gli auspici delle autorità ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] stampa. Dei due codici riccamente miniati da un artista della scuola dell'Attavanti e calligrafici, uno, posseduto dalla BibliotecaVaticana, fu preparato per essere offerto a Federico di Montefeltro, duca d'Urbino, al quale è dedicato. Essendo però ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....