NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] ed elenco dell’Accademia Ellenica, Roma 1813).
L’11 gennaio 1813 fu nominato scrittore soprannumerario di lingua greca nella BibliotecaVaticana; il 1° maggio 1813 subentrò come scrittore latino in luogo di Mauro Coster, ormai inabile (morì nel 1814 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] su ordine del papa, il G. sostituì Alfonso Carafa, rifugiatosi nei feudi familiari dell'Irpinia, alla direzione della BibliotecaVaticana, ma il suo scarsissimo impegno e la trascuratezza in questo ufficio imposero assai presto la ricerca di un altro ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] pontefice, su cui si baseranno C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta della città negli affreschi della BibliotecaVaticana. Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore della Santa Casa di Loreto, recò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] di De Vita Pauli IV) e la edizione di Cassiano, in collaborazione col Ciaconio (Roma 1588). Fu inoltre protettore della BibliotecaVaticana, dopo la morte del Sirleto, a partire dal 15 ott. 1585: ad essa lasciò per testamento un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] , nel 1477, Melozzo da Forlì, nel celeberrimo affresco che ricorda la nomina del Platina (Bartolomeo Sacchi) a prefetto della BibliotecaVaticana. Il 26 maggio di quello stesso anno, dopo una breve sosta a Imola, Caterina Sforza fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] caso dell'omiliario Casin. 99, Ricerche di storia dell'arte 49, 1993, pp. 19-35; B. Zanardi, Gli Exultet cassinesi della BibliotecaVaticana e della British Library, ivi, pp. 37-49; H. Toubert, Didier du Mont-Cassin et l'art de la réforme grégorienne ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] ammonimento divino. Ultimo dei poemetti del B. è l'Urbis Romaerenovatio (Romae 1542), dedicato, in una copia in possesso della BibliotecaVaticana (Racc. I. IV.2010), a Paolo III con un'ode aggiunta in un foglio manoscritto: lungo dialogo in esametri ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] Times e da alcuni politici inglesi, che oggetto della missione fosse, tra l'altro, la vendita di manoscritti sottratti alla BibliotecaVaticana. L'accusa nasceva forse dal lavoro di ricerca compiuto dal M. nel marzo 1849 (insieme con l'amico S ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] trasportate a Napoli nel Museo Borbonico, mentre i manoscritti vennero incorporati nella biblioteca della Congregazione di Propaganda, donde nel 1902 passarono alla BibliotecaVaticana.
Il 3 sett. 1773 il B. presentò a Clemente XIV una relazione ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Buonaiuti" e, agevolato forse da un'antica consuetudine ed amicizia con Pio XI, già prefetto della BibliotecaVaticana, svolse un qualche ruolo nei preparativi della conciliazione tra Stato e Chiesa allorché, nelle celebrazioni del centenario ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....