BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] , I, 1-2, Aureliae Aquensis 1962; II, ibid. 1964; III, 1, ibid. 1968; G.Bologna, Le cinquecentine della BibliotecaTrivulziana, II, Milano 1966, pp. 23-62; F. Chiappa, Ipossedimenti fondiari degli "homines" palazzolesi alla fine del secolo XV, in ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] un Lamento della Vergine Maria (che ci rimane in esemplare unico alla BibliotecaTrivulziana di Milano), una Leggenda di Lazzaro Marta e Maddalena (unico esemplare noto alla biblioteca Antoniana di Padova, replicato il 13 ag. 1494), un Lamento di ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] XXIX (1967), pp. 649-78. Le poche edizioni milanesi sono state descritte da G. Bologna, Le cinquecentine della BibliotecaTrivulziana, I, Le edizioni milanesi, Milano 1965, ad Ind. Qualche integrazione ai due elenchi reca lo Short-title catalogue of ...
Leggi Tutto
BRESCIANO, Andrea
Olga Marinelli Marcacci
Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] fu stampata in quell'anno, porta in due esemplari la sottoscrizione del B., ma in un'altra, posseduta dalla BibliotecaTrivulziana di Milano, quella di Girolamo Cartolari. Lo studio dei caratteri, la presenza della xilografia raffigurante il grifo di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Giuseppe Dondi
Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] Maria Visconti, che nella seconda metà del sec. XVII ne diede un regesto a c. 244 del manoscritto 1817 della BibliotecaTrivulziana. E. Motta lo commentò e pubblicò nel suo articolo Un tipografoa Milano nel 1469, apparso nell'Arch.stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] 36 E 1), cc. 1r-94v; Salamanca, Bibl. Un., 2613 (già Madrid, Biblioteca del Palacio, 226, VII A 3, 358, 2 C 70), cc. 2r-108v d'arti, d'armi, di studenti. Manoscritti: Milano, Bibl. Trivulziana, 721, cc. 77r-78v; München, Staatsbibl., Cod. lat. ...
Leggi Tutto