BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] terzo volume che rimasero però incompiuti per la morte dell'autore; due altre operette si conservano manoscritte nella BibliotecaTrivulziana di Milano: un Discorso di fortificazione all'Ill.mo Signor marchese Carlo Filiberto d'Este, ed un Discorso ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sezioni, una musicale, una teatrale (30.000 voci) e una relativa al cinema (50.000 schede). La Biblioteca dell’Archivio storico civico e Trivulziana, sita nel Castello Sforzesco, è volta ad illustrare la storia di Milano e del suo territorio; a essa ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] disegni (conservati a Milano, presso l'Arch. civico - Bibl. Trivulziana, cioè nella Racc. Bianconi) attribuiti al C. dal Baroni autografi del C. nel Vitruvio già posseduto dalla dispersa biblioteca Melzi di Milano e riportati parzialmente sia in V. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] nella Grammatica di Elia Donato (Milano, Bibl. Trivulziana), databile 1497-98.
Altri dipinti attribuiti quasi L. Beltrami-C. Fumagalli, Disegni di Leonardo e della sua scuola alla Biblioteca Ambrosiana, Milano 1904, p. 12, tavv. II s.; E. Verga, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Orlandi,Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 148; Milano, Bibl. Trivulziana,Miscell. storica, n. 1131, fasc. 28: Note di a cura di L. Giampaolo, Varese 1955, p. 51; Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 133, II (1770-1780 circa): ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] della raccolta si è salvata la serie (ora alla Trivulziana di Milano) dei disegni originali degli architetti, oltre 400 Lettere inedite del B. si conservano a Bologna alla Biblioteca dell'Archiginnasio e alla Universitaria (dirette a Lorenzo Prandi ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] dell'apologo nel codice bresciano del 'romanzo' conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana (c. 35v; Einhorn, 1972, p. 143) e nella replica del manoscritto nella Bibl. Trivulziana. L'arbusto diviene albero frondoso sul quale l'uomo sta ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] un'importante Divina Commedia (Milano, Bibl. Trivulziana, 1080), datata 1337, con l'incipit G. Orofino, L'illustrazione delle Metamorfosi di Ovidio nel ms IV F 3 della Biblioteca Nazionale di Napoli, Ricerche di storia dell'arte 49, 1993, pp. 5- ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] servirono di modello agli affreschi di Giovanni Guerra nella Biblioteca Vaticana, a due altre stampe, prima pubblicate sciolte nella Marucelliana di Firenze, nella Nazionale di Torino, nella Trivulziana di Milano e nella Nazionale di Parigi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Bartolini. Assidua fu inoltre la frequentazione della Trivulziana, collezione antiquaria e libraria di straordinaria importanza, Milano (Milano, Archivio della Fondazione Brivio Sforza, Museo e biblioteca Poldi Pezzoli, b. 1, cc. non numerate), fu ...
Leggi Tutto