JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] , il Maestro delle Sette Virtù, J. V. e Lauro Padovano, in Libri & Documenti. Arch. stor. della Civica BibliotecaTrivulziana, XXI (1995), 1, pp. 25-42; A. Luchs, Tullio Lombardo and ideal portrait sculpture in Renaissance Venice, 1490-1530 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Quattro Facce del 1814, quella dei marchesi Medici di Melegnano in via Meravigli del 1818 (Milano, Archivio storico civico e BibliotecaTrivulziana, Ornato Fabbriche, I, 159/9, 160/2, cc. n.n.), e soprattutto la nuova fronte del palazzo del conte ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] le armi degli Sforza e di Danimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla BibliotecaTrivulziana di Milano (ms. 248): da accettare, anche per ragioni stilistiche, la data 1531 che si legge sul fondo della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] miniata della nuova copia manoscritta del Beroldo (Milano, BibliotecaTrivulziana, cod. 2262), il manuale liturgico della Chiesa ambrosiana. Sembra che in un primo tempo il G., probabilmente per la sua giovane età, lavorasse sotto la tutela del padre ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] C.V.10) testimoniano l'attività di I. e della bottega. Fra questi si ricordano il Graduale n. 6 della BibliotecaTrivulziana di Milano (Zanni, 1976); le iniziali raffiguranti Adorazione dei magi e Strage degli innocenti su due fogli di graduale della ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] la stessa rigida e severa tipologia, l'austerità dei panneggi, la tendenza all'horror vacui.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaTrivulziana,Raccolta Bianconi, II, pp. VII, 39v.; Cartella famiglie, 192; Arch. di Stato di Milano,Fondo religione, p. m ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] per cui elaborò un’ornamentazione interna con lesene e capitelli di gusto bramantesco (Milano, Archivio storico civico e BibliotecaTrivulziana, Ornato Fabbriche, I, 17/2, cc. n.n.).
Tra i numerosi interventi di edilizia privata realizzati a Milano ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] della Vaticana (Stamp. ross. 759), il Cicerone di Treviso (Biblioteca comunale, n. 12249), il Plinio di Padova (Biblioteca del Seminario, K.1), il Petrarca di Milano (BibliotecaTrivulziana, Inc. Petr. 2) - e altri lavori che ritiene ascrivibili ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] data.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico dell'Accademia di Brera, Concorsi 1806-12; Ibid., Civico Archivio storico e BibliotecaTrivulziana, Fondo stato civile, 1811, con aggiornamenti fino al 1834; ibid., 1835, con aggiornamenti fino al 1865; A ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] , XV, Milano 1962, p. 694; S. Samek Ludovici, L'arte del libro, Milano 1974, p. 199; G. Bologna, Il libro attraverso gli esemplari della BibliotecaTrivulziana, Milano 1984, p. 189; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexicon…, p. 211.
F. Triaca Fabrizi ...
Leggi Tutto