• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [230]
Arti visive [43]
Biografie [127]
Letteratura [35]
Storia [30]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Strumenti del sapere [10]
Religioni [6]
Ingegneria [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

Niccolò di Giacomo di Nascimbene, detto Niccolò da Bologna

Enciclopedia on line

Niccolò di Giacomo di Nascimbene, detto Niccolò da Bologna Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 14º. A capo di una fiorente bottega, illustrò, con un modellato accentuato e un realismo a volte grottesco, soprattutto opere di diritto: Decretali (1353, Biblioteca [...] Civico); il Libro dei creditori del Monte (1394-95, Bologna, Archivio di Stato); nonché un Lucano (Milano, Biblioteca Trivulziana). La critica ha assegnato allo Pseudo-Niccolò o l'Illustratore, pittore dotato di rare qualità narrative, alcune opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – DECRETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò di Giacomo di Nascimbene, detto Niccolò da Bologna (2)
Mostra Tutti

PACINO di Buonaguida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PACINO di Buonaguida F. Colalucci Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] New-York 1994, pp. 44-80; A. Spagnesi, Per il pacinesco Maestro della ''Bibbia Trivulziana'', AV 33, 1994, 1, pp. 34-39; G. Lazzi, Ancora sulla bottega di Pacino: un messale miniato della Biblioteca Nazionale di Firenze, ivi, 4, pp. 5-8.F. Colalucci ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – CONVENEVOLE DA PRATO – ALBERO DELLA VITA – GIOVANNI VILLANI – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO di Buonaguida (2)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] i circa 51 della scultura londinese, che però si presenta oggi priva di qualunque piedistallo ‘da esposizione’. 56 Milano, Biblioteca Trivulziana, Ms. 2162 (Codice Trivulziano, circa 1487-1488), seconda di copertina: «Se ’l Petrarcha amò si forte ’l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che presentano una maggiore organicità d'interessi. È il caso del ms. B e del Codice Trivulziano della Biblioteca Trivulziana di Milano, entrambi compilati nella seconda metà degli anni Ottanta. Essi concordano anche nei nuclei tematici centrali; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

DAI LIBRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI LIBRI Gino Castiglioni Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI. Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] si affiancano due altre, attribuitegli da Eberhardt (1977), e precisamente il piccolo delizioso Salterio 2161 della Biblioteca Trivulziana di Milano e l'Adorazine dei Magi nel foglio staccato conservato nella collezione Wildenstein al Museo Marmottan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino) Lucia Simonetto Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] della mano del Cristo. Alcuni personaggi in piedi presentano le caratteristiche dei ritratti reali; due disegni della Biblioteca Trivulziana di Milano sono stati giustamente messi in relazione con essi (Bora, 1987). G. è documentato a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – BOCCACCIO BOCCACCINO

LONGHI, Onorio Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza). In giovane [...] 24 maggio 1602. Nello stesso anno il L. inviò a Milano alcuni disegni per la facciata di S. Alessandro, conservati nella Biblioteca Trivulziana (Raccolta Bianconi, t. VII, pp. 9, 11), e per il tabernacolo di S. Maria presso S. Celso. Mantenne inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – MARGHERITA ALDOBRANDINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIULIANO CESARINI

PIOTTI, Giovanni Antonio, detto il Vacallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo Stefano Della Torre PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di S. Lorenzo a Milano, documentato in un disegno di controversa datazione della raccolta Bianconi di Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, Raccolta Bianconi, t. IV, c. 19v, lettera d), riferibile a Piotti (Della Torre, 1994; Id., 2007). I disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – BALDASSARRE PERUZZI – GIOVANNI ANGUISSOLA – CAMILLO PROCACCINI

PIETRO di Giovanni di Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Giovanni di Ambrogio Dóra Sallay PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] scritto a Siena dal giurista Martino di Andreolo de’ Garati per Filippo Maria Visconti, duca di Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, ms. Triv. 138; Carrara, 2010). Nel 1448 Pietro dipinse un’altra immagine a grandezza naturale del Beato Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALTA VALLE DEL TEVERE – DOMENICO DI BARTOLO

CICOGNARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Antonio Giacomo Bargellesi Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore. Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] scritto da Martignoni da Cremona (1502), opera di seguace (Salmi); Milano, Biblioteca.Trivulziana: Breviarium Romanum, cod. 394 con riflessi dei Cicognara (Sciolla, 1966);Modena, Biblioteca Estense: Breviarium Romanum, Lat. 612, n. 5.10, opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIBLIOTECA ESTENSE – ERCOLE DE ROBERTI – NATIONAL GALLERY – ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali