TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] il 18 maggio 1871 a Vienna, proprio durante uno dei loro tanti viaggi.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio civico comunale e BibliotecaTrivulziana, Fondo Malvezzi, cc. 6, 7, 8, 12, 31, 32, 33, 34; Archivio di Stato di Napoli, Archivio privato Ruggero ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] 24 maggio 1602.
Nello stesso anno il L. inviò a Milano alcuni disegni per la facciata di S. Alessandro, conservati nella BibliotecaTrivulziana (Raccolta Bianconi, t. VII, pp. 9, 11), e per il tabernacolo di S. Maria presso S. Celso.
Mantenne inoltre ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di S. Lorenzo a Milano, documentato in un disegno di controversa datazione della raccolta Bianconi di Milano (Milano, BibliotecaTrivulziana, Raccolta Bianconi, t. IV, c. 19v, lettera d), riferibile a Piotti (Della Torre, 1994; Id., 2007).
I disegni ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] incomplete, altre due opere su temi di notevole interesse teorico-pratico: i trattati De mora (Milano, BibliotecaTrivulziana, Mss., 1629) e De necessitate, eiusque privilegiis et prerogativis (ibid., 1630).
La durissima esperienza della scomunica ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] 1954, pp. 30-32; R. J. Mitchell, The Spring Journey, London 1964, pp. 17 s.; C. Santoro, Icodicimedievali della BibliotecaTrivulziana, Milano 1965, p. 64; A. L. Momigliano Lepschy, S. B.:The Language of his "Viaggio", in Italian Studies, XXI (1966 ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] M. Agostino Campiani definiva il L. "vero filosofo spin[ozista]" (lettera a F. d'Aguirre, 28 ag. 1728, in Milano, BibliotecaTrivulziana, Mss., 196).
Nel 1708, vedendo che le sue speranze erano destinate a non avverarsi, il L. decise di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] ebbe Alberico, Ludovíco e Pierfrancesco, in favore dei quali testò il 14 luglio 1514.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaTrivulziana, Archivio Belgioioso, cart. 113, Memorie genealogiche et storiche de' Conti di Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] scritto a Siena dal giurista Martino di Andreolo de’ Garati per Filippo Maria Visconti, duca di Milano (Milano, BibliotecaTrivulziana, ms. Triv. 138; Carrara, 2010).
Nel 1448 Pietro dipinse un’altra immagine a grandezza naturale del Beato Bernardino ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] Settecento; le varie copie dell'opera che risalgono a questo periodo (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., N.296 sup.; R.119 sup.; Trotti, 168; ibid., BibliotecaTrivulziana, 348) sembrano dipendere tutte dall'Ambrosiano H.89 inf., che dovrà essere ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Drake Boehm, The Laudario of the Compagnia di Sant’Agnese,pp. 58-80); A. Spagnesi, Immagini della Bibbia Trivulziana, Ms. 2139 della BibliotecaTrivulziana di Milano, in Rivista di storia della miniatura, 2001-2002, nn. 6-7, pp. 123-132; A. Labriola ...
Leggi Tutto