GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di angelo musicante, di una collezione privata di Genova (Parenti) e le illustrazioni per la Divina Commedia appartenente alla BibliotecaTrivulziana di Milano (ms. 2263), miniate tra il 1405 e il 1406 (De Marchi). Al periodo valenzano di G. vengono ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] durante il soggiorno romano Trissino acquistasse il codice del De vulgari eloquentia di Dante Alighieri (ora a Milano, BibliotecaTrivulziana, 1088), allo studio del quale si sarebbe dedicato nel decennio seguente.
Più che i meriti letterari, fu ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] e il 1511). Delle Epistolae è perduto l’autografo del libro I (già in Biblioteca Belgioioso, cod. 294), mentre l’autografo del libro II in 2 volumi si conserva presso la BibliotecaTrivulziana di Milano (mss. triv. 821-822) e quello del libro III a ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] Arese, 1975, p. 87).
Fonti e bibliografia
Rime del Vismara in milanese e fachinesco, ms., Milano, Archivio storico e BibliotecaTrivulziana, cod. Triv. 930; C. Torre, Il ritratto di Milano..., Milano 1674, p. 313; [G. Vismara,] Del serpente inalzato ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] alla scena. Ancora a G. sono da riferire alcuni interventi nei Libri d'ore della Biblioteca nazionale di Firenze (B.R.321 e B.R. 334), in quelli nella BibliotecaTrivulziana a Milano (mss. 468 e 469), in quello realizzato per le nozze di Isabella d ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] , isolato su alto podio rettangolare fra un sagrato quadro e il quasi aderente quadriportico del camposanto (Milano, BibliotecaTrivulziana, Raccolta Bianconi, II, c. 2). Oltre al nuovo scurolo (confessione) sotto l’altare maggiore (1557-58), sistemò ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] e di Verdi presso il nuovo governatore d’Azeglio, il 30 giugno 1860 firmò il contratto con la Scala (Milano, BibliotecaTrivulziana, Cart. 115, fasc. 5: Contratti dell’Appalto Marzi).
Fu creata per lui una figura nuova nella struttura scaligera, che ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Moreniana, Mss., 28: L. Borghesi, Vita di C. V. (anche in Londra, British Library, Add., 38027; Milano, BibliotecaTrivulziana, Mss., 47); G. Maggi, Cinque primi canti della guerra di Fiandra... al valoroso signor C. V., Venezia 1551; L. Domenichi ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] documentati i rapporti del C. con l'ambiente letterario ed artistico della corte sforzesca. Il cod. 1093 della BibliotecaTrivulziana di poesie autografe di Gaspare Visconti contiene alcuni sonetti del C. al Visconti stesso. Lancino Curzio, che come ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] , 128, 129 s., 144, 162, 629; Id., Un registro di imbreviature di un cancelliere di Giovanni Maria Visconti nella BibliotecaTrivulziana, in Atti e Mem. del primo Congresso storico lombardo, Milano 1937, p. 178; Cronaca Carrarese (1318-1407), in Rer ...
Leggi Tutto