IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] ai testi sacri e le composizioni poetiche. I. scrisse anche un trattato grammaticale, il Sefer Boḥan, conservato manoscritto presso la BibliotecaPalatina di Parma (codd. De Rossi 396 e 809) e un trattato, il Sefer be-viur Ṣurat ha-otioth, andato ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] ma studiò il tema, leggendo perfino Lucrezio, di cui emendò l'esemplare scritto proprio in quegli anni per la BibliotecaPalatina (Leida, Bibl. universitaria, cod. Voss. lat. F. 30, il Lucretius Oblongus).
In una seconda lettera, perduta, Carlo Magno ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, filze 337, 340, 341; Parma, BibliotecaPalatina, Carteggio Paciaudi, b. 74; Aus den Tagebüchern Friedrich Münters, Wander und Lehrjahre eines dänischen Gelehrten, a cura di ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] Masnago, A. Mazza, il Morelli, il Paciaudi, il Tiraboschi.
Nel 1798, chiamato a succedere all'Affò nella direzione della BibliotecaPalatina di Parma, il C. accettò l'incarico con riluttanza, ma già l'anno dopo chiese di esserne esonerato, rimanendo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] della F. presso la congregazione dei Riti, che però non ebbe alcun seguito positivo. Di essa sono reperibili due copie: Parma, BibliotecaPalatina, Ms. Farn. 3752, cc. 1-188, Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 4529, cc. 1-195.
Fonti e Bibl.: G. Gigli ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Vasco, J. b. x. 7 (F); Bibl. Naz. di Torino, Racc. mss. del Berta, Q,2, 11-12; Biblioteca reale di Torino, Epist. Berta,var. 266; BibliotecaPalatina di Parma, Epist. Paciaudi, cassetta 67; Arch. di Stato di, Parma, Carte Du Tillot, C.1-2; Archive d ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] .: Numerosi manoscritti del C., contenenti appunti, spogli e lettere di sua mano o a lui indirizzate, sono conservati nella BibliotecaPalatina di Parma, mss. Parmensi, nn. 482-486 e in quella Comunale di Piacenza, mss. Pallastrelli, nn. 82-93. Cfr ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Stefano di Lorena granduca di Toscana e sottobibliotecario della Magliabechiana per la compilazione degli indici della BibliotecaPalatina. Compì anche diversi viaggi in Italia, Francia, Spagna e Inghilterra, stringendo relazioni con molti letterati ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] bibliotecario il C. si trovò, non per sua iniziativa, ma per la posizione che occupava, coinvolto nell'acquisizione della BibliotecaPalatina. Quando Leone Allacci il 28 ott. 1622 partì per ricevere a nome del papa il magnifico dono da parte di ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] volte. Alle incisioni catalogate dal Piazzi (1985-86) sono da aggiungere una Maddalena penitente, conservata a Parma (BibliotecaPalatina), e un foglio raffigurante Episodi della vita di s. Christiana di Santacroce, su disegno di Scipione Stradano ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...