BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] "ius Apostolicae Sedis. È giunto sino a noi, conservato nella biblioteca di Amiens, l'originale in papiro dell'atto con cui, in , la conferma dei suoi possessi e privilegi. All'abbazia palatina dei Carolingi, S. Dionigi, ed al suo abbate Ludovico ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] la propria posizione ottenendo nel 1519 (27 luglio) di succedere a Zanobi Acciaiuoli come bibliotecario della Palatina, l'antica biblioteca vaticana. Passione umanistica e uffici curiali si fondevano così in un modo molto conveniente. Durante questo ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] di Medinacoeli: ma finalmente nel marzo del 1698 l'Accademia Palatina era solennemente inaugurata. Ed il D. era tra i la loro pubblicazione. Si limitò a depositare quelle carte nella Biblioteca di S. Angelo a Nido, nella speranza che qualcuno ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] con intagli ispirati a quelli dei plutei della Biblioteca Laurenziana, ordinatagli dall'intagliatore Pacetti e poi acquistata '52 per il Tavolo delle Muse (Firenze, galleria Palatina), ci appare opera fondamentalmente bartoliniana cosi come un omaggio ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] : nel 1724 affrescò il Trionfo della Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Croce in Gerusalemme a Roma; dei Principi in S. Lorenzo, su richiesta dell’elettrice Palatina, Anna Maria Luisa de’ Medici, forse consigliata da ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 8, Vm1 1184, 1192 e 1200), Parma (Bibl. Palatina, sezione musicale al Conservatorio), Uppsala (Bibl. universitaria, raccolta , università di Bologna, 1975; G. Gaspari, Cat. della Biblioteca del Liceo musicaledi Bologna, I-IV,Bologna 1890-1904, ad ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] 98-100; F. Meli, La cupola di S. Maria del Fiore nei mosaici della Palatina a Palermo, in Le Vie d'Italia, LXIII (1957), pp. 1088-1090; Id del Quattrocento…, Messina 1984: copia a Palermo, Biblioteca della Soprintendenza ai Beni culturali), passim; D. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] '700 fiorentino, Firenze 1965, p. 18; N. Cipriani, La Galleria Palatina, Firenze 1966, ad Indicem; C. Del Bravo, Una copia da Tiziano M. Petrioli Tofani, Maestri del Sei e Settecento toscano, in Biblioteca di disegni..., XXIV, Firenze 1977, p. 38; C. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] cinque tele dipinte nel 1756-59 per la cappella palatina di Caserta (distrutte). In questi ultimi anni vengono Annunciaz. firm. e dat. 1748); Inventario dei disegni ital. della Biblioteca nazionale di Madrid, Madrid 1974, p. 136; F. Borroni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] l'Allegoria della battaglia di Montemurlo (Firenze, Galleria Palatina); si può accostare a questo quadro un disegno a ma diversi studi dall'antico furono inseriti nella cartella 33 della Biblioteca reale di Torino (inv. 14760), insieme con i fogli ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...