BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] letterarie è datata 25 ott. 1771); con il Ragionamento sopra i collettori dei codd. orientali esistenti nelle biblioteche Laurenziana e Palatina e dell'origine e progressi della Tipografia Orientale Medicea in Roma,Firenze 1772 (apparso già sulle Nov ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] da Alberto Pio da Carpi (Firenze, Galleria Palatina).
Si tratta di un dipinto singolare, nato la visione di una Siena all’antica, in Architetti a Siena. Testimonianze della Biblioteca comunale tra XV e XVIII secolo (catal., Siena), a cura di D. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] sta alla base del programma per il soffitto dell'adiacente biblioteca, realizzata dal G. subito dopo, e comunque entro la fu immediatamente sostituita con una copia e destinata alla galleria palatina, dove si trova tuttora, mentre in situ rimase il ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] 27 nov. 1198, mentre un antico necrologio della Cappella Palatina di Palermo parla di sabato 28 novembre (ma le 3 Hannoverae 1916, pp. 71 s., 75. Su C. si veda inoltre: Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq C 34, fasc. 6 (1671): V. Auria, Discorso ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Beccadelli destinato al vescovato di Prato (Parma, Bibl. Palatina, 1027, fasc. 12; 1028, fasc. 9 c. 500; Carte del cardinale di Ravenna, b. 16, n. 81; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl.VIII, 51, c. 258; Archivio di Stato di Modena, Letterati, ad ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] . Frugoni a mons. A. F., Forlì 1891; C. Frati, Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò tratte dai codici della Biblioteca Estense di Modena e dalla Palatina di Parma, Modena 1895, pp. 282, 343 s., 349 s.; V. Cian, G. B. Bodoni e A. F., in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] è quella a Giovanni Pierluigi da Palestrina che, per la basilica palatina, compose mottetti e un notevole numero di messe (dieci o undici, di cui nove conservate a Milano, Biblioteca del Conservatorio, Fondo S. Barbara), concepite secondo i dettami ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] egli corrispondente dell'A.), il titolo di conte palatino, con il connesso privilegio di creare dottori. lettere e scienze morali e storiche, LXXVIII (1944-45), pp. 26-40; La biblioteca di A. A. attraverso il suo epistolario, in Scritti in onore di C. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] il Minucci poté giovarsi, ma che proseguì l'opera postillando fittamente un esemplare dell'edizione Minucci, oggi a Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, C.10.6.13) e da Antonio Maria Biscioni (che incluse il proprio commento e quello del Salvini ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] B. F, ibid.; J. Montagu, The bronze groups made for the electress palatine, ibid., ad Indicem; Disegni di G.B. F. (catal.), a Settecento, Torino 1993, 1, pp. 45 s., 78-81; Roma, Biblioteca nazionale, R. Spinelli, G.B. F. e le fabbriche fogginiane a ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...