MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] e raccolti in codici insieme con le sue operette spirituali (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXXV.243; Palat., 14; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Mss., 1483; Parma, BibliotecaPalatina, Palat., 259). Il più importante ciclo noto è quello delle ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] ), pp. 166, 167, 170, 173 ss.; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XX, p. 125; G. Catalano-C. Pecorella, Inventario ragionato dei manoscritti giuridici della bibliotecaPalatina di Parma, Milano 1955, pp. 39 s. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] il 6 febbr. 1528, ma sicuramente scomparso prima del 26 febbr. 1529 (Pezzana, 1859, p. 166).
Fonti e Bibl.: Parma, BibliotecaPalatina, Mss. Parm., 1599: Notizie di vari artefici che operarono per monastero e per la chiesa di S. Giovanni di Parma, cc ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] di quelli contenuti nel Barb. lat., 3997, cc. 20v-22v; Parma, BibliotecaPalatina, Mss., 555, cc. 821-827; Siena, Biblioteca comunale, Mss., K.V.31; Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1438, 2132; due poemetti in morte di F. Bolognetti sono ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] delle alte valli del Taro e del Ceno, Piacenza 1959, pp. 71-88; A. Credali, Giuseppe Micheli e le carte "Landi" della BibliotecaPalatina da lui raccolte, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXX (1978), pp. 257-270; A. Samorè, La signoria ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] Sesini, Catalogo dei Libretti d'opera in musica, ibid. 1943, p. 27; J. Mantuani, Tabulae codicum manu scriptorum... in BibliotecaPalatina Vindobonensi asservatorum, IX, Vindobonae 1997, p. 268; X, ibid. 1899, pp. 17, 21, 23; U. Sesini, Il melodramma ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] A. Favali - F. Fossati, G. G. fondatore dell'attuale Orto botanico di Parma. Nel bicentenario della morte (1793-1993), Sant'Ilario d'Enza 1993 (volume celebrativo, con la riproduzione del ritratto del G. posseduto dalla BibliotecaPalatina di Parma). ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] poetry. Guide to an unknown Literature, New York 1987, p. 50; L. Bedulli, Segni del potere: i Farnese nei documenti della BibliotecaPalatina, Parma 1995, pp. 64 s., 264; G. Raboni, La letteratura in età farnesiana, in Storia di Piacenza, IV, 1, Dai ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] in Scritti…, pp. 169-195) e con ricerche erudite come l'Inventario dei manoscritti geografici della R. BibliotecaPalatina di Parma (Parma 1907); i frequenti spostamenti legati alla professione di insegnante nelle scuole medie diedero invece al ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] , Milano, Firenze, Faenza. Forse il soggiorno più lungo fu a Parma, dove rimangono manoscritte alcune sue composizioni (BibliotecaPalatina). Probabilmente fu anche in Spagna: al teatro Reale di Madrid furono rappresentate, nel 1756, Il re pastore e ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...