Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e commerciali e – nel centro di Firenze – ai monumenti, alle biblioteche, alle opere d’arte. La vasta eco che le immagini di F degli Uffizi (annesso Gabinetto disegni e stampe); Galleria Palatina, in Palazzo Pitti, che conserva il carattere di ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] (15° sec.; cripta del 8°-9° sec., resto di una cappella palatina carolingia) e S. Maria Maddalena (11°-15° sec.). Interessanti la casa & Jahn, 2007). Tra le istituzioni: Biblioteca pubblica e universitaria (fondata nel 1560 e installata nell ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Some cosmological imagery in the decoration of the ceiling of the Palatine Chapel in Palermo, tesi Ph.D., Columbia Univ., New York filtrata. Cultura popolare siciliana nelle raccolte della Biblioteca regionale di Messina, Messina 1984; Restauro e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Sede rafforzò in modo notevole gli effettivi della Guardia palatina. Unico episodio di violazione della neutralità del territorio ma di cui rimangono i disegni nel cod. Pighianus della Biblioteca di Berlino; le grottesche sono in gran parte dovute a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . 187v-188r, copia del sec. 18°). Il palazzo palatino a Roma venne mantenuto in efficienza dall'amministrazione bizantina almeno per . 155-169; R. Poggiani Keller, Area a nord della Biblioteca Civica A. Mai, in Milano capitale dell'impero romano 286- ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Spoleto 1989, I, pp. 23-52; M. Ferrari, Produzione libraria e biblioteche a Milano nei secoli XI e XII, ivi, II, pp. 689-735; , è forse da collegare alla nomina di Stefano a conte palatino (1368) e la decorazione deve essere stata conclusa prima della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 476 bruciarono il palazzo di Lauso e la biblioteca cittadina, nel 1204, durante la presa della città Sergius and Bacchus at Constantinople and the Alleged Tradition of Octagonal Palatine Churches, in Festschrift für Otto Demus zum 70. Geburtstag, a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ricostruito in età normanna, a due piani e cappella palatina annessa al primo piano e probabilmente raggiungibile tramite una scala Montecassino 1994), Roma 1994a, pp. 75-77; id., Roma, Biblioteca Casanatense, Cas. 724 (B I 13) 2, Benedizionale, ivi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fu attivo l'architetto Pierre de Chaule; solo la Cappella Palatina di Castel Nuovo, dedicata a s. Barbara, la cui 2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Biblioteca di Bibliografia italiana, 86), Firenze 1978, pp. 149-169.
...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Introducción a la soteriología de los siglos II y III (Biblioteca de autores cristianos, 384-385), 2 voll., Madrid 1976 in Byzance, cat., Paris 1992a, p. 433; id., Croix de la princesse Palatine, ivi, 1992b, pp. 444-445; F. Guidobaldi, C. Barsanti, A. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...