• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [357]
Arti visive [89]
Letteratura [77]
Religioni [55]
Storia [54]
Musica [35]
Diritto [26]
Strumenti del sapere [20]
Diritto civile [19]
Lingua [11]

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] l'attività di frescante del D. nella cappella palatina di Colorno (Cirillo-Godi, 1984). All'inizio del , Archivio notarile, rogito Antonio Marcello Salici, registro 1711-1723, Inventario della biblioteca di G. E. D., ad annum 1712; G. P. Zanotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI TAVIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI TAVIANI, Giulio Orsola Gori Pasta Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] al trono di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le lasciato numerose opere manoscritte, tutt'oggi conservate presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia: i Praecepta rethoricae (codd. 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FISCHIETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHIETTI (Fischetti), Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore. Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] , teatro S. Carlo, 4 nov. 1775 (ms. conservato nella biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella); Arianna e Teseo, libretto manuscriptorum praeter. Graicos et Orientales in Bibliotheca Palatina Vindobonensi osservatorum, X, Graz 1965, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO, NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

GUARNELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNELLI (Guarnello), Alessandro Emilio Russo Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di [...] ms. Vitt. Em. 522 (cc. 80r-82v) della Biblioteca nazionale di Roma, che ha come intestazione Poesie e ricette. ; A. Boselli, Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella Palatina di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAMONTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAMONTINI, Giovanni Battista Dimitrios Zikos – Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997). Nella [...] pp. 308, 353-360, 448; F.M.N. Gabburri, Giuseppe Piamontini (1739), in Id., Vite di pittori (1719-1742c.), Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino E.B.9.5., III, cc. 28v-29r, ed. in Lankheit 1962, p. 229 doc. 30, e in http://grandtour.bncf ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARIA TERESA D’ASBURGO – GIOVACCHINO FORTINI

SODERINI, Mauro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Mauro Maria Maria Cecilia Fabbri – Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] , in serie con altri tre del padre Francesco, per l’elettrice palatina a villa La Quiete (Casciu, 1990, pp. 251, 262, battezzati maschi, 74 (1702-1704), lettera M, c. 73r, n. 1030; Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GADDO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

DEL FURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FURIA, Francesco Maura Scarlino Rolih Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] C. 36. Si vedano ancora per il carteggio: Parma, Bibl. Palatina, Carteggio Pezzana (26 lett. del D. al Pezzana); Bologna, Bibl. filol. classica, I (1893), p. 130; Notizie, in Riv. delle biblioteche, X (1899), p. 12; R. Gaschet, L'affaire de la tache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARZO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Gioacchino Guido Fagioli Vercellone Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] 1851 tra i "chierici distinti" della R. Cappella palatina. Aveva avuto come primi precettori B. Di Bella 1936; E. Di Carlo, Un insigne bibliotecario: G. D., in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXI (1953), I, pp. 27-30; R. Longhi, Frammento siciliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE AUTONOMA SICILIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GUGLIELMO BORREMANS – GIORNALE DI SICILIA – ANTONELLO GAGINI

GENNARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Cesare Nora Clerici Bagozzi Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe nella dimora bolognese [...] Arfelli). Segue l'appassionata Sacra Famiglia (1674: Firenze, Galleria Palatina), inviata dall'autore al cardinal Leopoldo de' Medici (Borea, de' loro autori (1765), cc. 647 s.; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B.110: M. Oretti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO CITTADINI – CARLO II D'INGHILTERRA – LEOPOLDO DE' MEDICI – BENEDETTO GENNARI – ANDREA CORSINI

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] Catalogus codicum manuscriptorum de rebus Forojuliensibus ex Bibliotheca Palatina ad D. Marci Venetiarum, pp. 346, Padova 1987, pp. 54-77; La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
panciatichiano agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali