FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] lezioni erronee. Nel 1956 A.E. Quaglio ha scoperto nella Biblioteca del seminario di Fermo, in un codice di opere di un solo cod., il Ricc. 1103. Il cod. Parm. 1081 (della Bibl. Palatina di Parma) dà, adespoto, il sonetto "Amico caro" e il Chig. L, ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Quirini, vescovo di Brescia e prefetto della Biblioteca Vaticana.
Già il 2 ottobre dello stesso anno Tübingen 1975, ad Indicem;F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della Bibl. Palatina di Caserta, Galatina 1976, I, pp. 178 n. 98, 190 n. 105, ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] a Firenze, rispettivamente nel 1729 e nel 1767 (Borroni Salvadori).
Il L. morì a Firenze nel 1732.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Palatini, E.B.9.5, IV: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (circa 1730-41), c. 1981; G. Richa, Notizie ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] quest'opera appartenuta al D., che si trova nella Palatina di Parma, reca la sottoscrizione finale: "Mediolani in per tutto il Cinquecento e che donò la sua importante biblioteca al convento dei minori osservanti di questo luogo, come risulta ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Ss. Trinità) alla Quiete, realizzato per l'elettrice palatina Anna Maria Luisa de' Medici (Casciu, 1990). Unico dagli artisti toscani nella prima metà del Settecento.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Pal., EB.IX, 5: F.M.N. Gabburri, Vite ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] rimangono anche le lunette nel corridoio del dormitorio e la biblioteca dell'abate, che il F. affrescò nel 1624. M. Chiarini, A painting of St. vohn the Baptist preaching in the Galleria Palatina, ibid., CXI (1969), 796, pp. 141 ss.; M. Gregori, St. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Canosa. Il 2 nov. del 1785 il re, dopo aver dichiarato palatina la chiesa di Canosa, vi nominò vescovo il F., "il quale nella dissertazione" proveniva esclusivamente da quelle carte (Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Folco, a presentare a Vienna i complimenti dell’elettrice palatina al nuovo granduca; il quale lo nominò suo ciambellano. di Firenze (291, ins. 10; vecchia segnatura D 5) e la Biblioteca nazionale di Firenze (N.A. 643, 666-696); presso quest’ultima ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] ma fiducia ai chierici, ampie letture col sussidio di una biblioteca ricca e aggiornata, discussione in circolo delle letture e degli 1875 un regio decreto lo nominò abate della basilica palatina di S. Barbara «esente dalla giurisdizione vescovile» ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] diverse… consacrate… a Francesco II duca di Modena (Biblioteca Estense di Modena, Mus., F. 631).
I p.960); J. Mantuani. Tabulae codicum manuscriptorum… in Bibliotheca Palatina Vindobonensi asservatorum, IX, Vindobonae 1897, passim, ad Indicem (p ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...