LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di animali; qualcun'altra è conservata nella Biblioteca Universitaria di Bologna, Fondo Aldrovandi), spesso firmò e datò la smagliante e rifinitissima Epifania conservata nella Galleria Palatina di Firenze. Quell'anno segnò anche l'inizio del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] nello stesso giro di anni dipingeva Le tre età della Galleria Palatina di Firenze.
Il pittore, pur continuando a lavorare a con Due teste di bimbo e di giovinetto (Milano, Biblioteca Ambrosiana) è collegabile al bambino della tavola centrale del ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] Alberto aveva disposto che si compilasse un sontuoso libro corale contenente ventisei suoi mottetti, miniato dal pittore palatino Hans Mielich (Biblioteca di Stato bavarese, Mus. ms. B), ultimato poi l’anno dopo; è probabile che in questa occasione ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] opere come la Predica del Battista di Pynas (Galleria Palatina, Firenze) e la Caduta di Simon Mago (Digione, sepoltura nella chiesa di S. Domenico a Ortona, oggi sede della Biblioteca e dell’Archivio storico diocesano: «Adì di 20 novembre 1657 il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] amici e parenti tentarono di riavvicinarli: esiste nella Biblioteca Ambrosiana (Mss., 213.Z.sup) una lettera -84, III, pp. 60-66, 158, 185-188; L. Vicchi, La Società Palatina di Milano, Milano 1880, p. 168; G. Sforza, Cronache di Massa in Lunigiana ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] altre corti: fu a Mannheim su invito della corte palatina per rappresentarvi l'Ifigenia in Tauride per l'onomastico Napoli, teatro S. Carlo, 13 ag. 1768; part. m s., Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella, ms. 28.3.10.12); Adriano ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] 1544); b. 14, ff. 156r-158v, 316r-317r; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Collez. Autogr. XX, 5839 (lettera del C legazione di Bologna del card. Contarini); Parma, Bibl. Palatina, Carteggio del card. A. Farnese, Conversini, cassetta 99 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Giovanni Battista, Serie IV, 432, 435, 447, 653, 655; Firenze, Biblioteca Nazionale, Mss. Galileiani, 160, c. 138r; 165, c. 239; 166 H. Khün-Steinhausen, Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina, Firenze 1967, ad ind.; Storia d’Italia (UTET), ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] chiamato a collaborare all'impresa tipografica della Società Palatina, costituitasi il 15 dic. 1721. Dall , Roma 1992, pp. 296, 300; G. Baretta, Tra i fondi della Biblioteca Braidense, Milano 1993, p. 56; The Italian book 1465-1800: studies presented ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] . Morì probabilmente nello stesso 1746 a Roma.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Pal., E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina (catal., Firenze), Livorno 2006, pp. 314 s. (con ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...