PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] fratelli Giovanni e Matteo, entrambi incogniti ( Parma, Bibl. Palatina, ms. parmense 1178, 17 maggio 1651). Del Divorzio inoltre e l’Accademia degli Incogniti, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, a cura dell ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] della L. in riviste quali L'Illustrazione italiana, Palatina e Settimo Giorno.
Nel 1934 uscì su Occidente, Leonelli, 1994, p. 163). Significative, poi, alcune presenze nella "Biblioteca di "Paragone"", edita a Firenze da Sansoni e che, tra i ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Calì) (Solari, 1864), e, più tardi, per la Cappella Palatina, un Cristo stante che fa da pendant alla Vergine di Angelini. ’Alessio nel 1994, in una scheda di Soprintendenza) nella Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III in Palazzo Reale, in cui è ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Acton), che richiama la Madonna della seggiola della Galleria Palatina di Firenze (Rinaldi, 2009, pp. 259 s.). fatti di Leonardo da Vinci a Milano e dei suoi libri (1635 circa), Biblioteca Ambrosiana, H.228 Inf., a cura di L. Gramatica, Milano 1919; ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] gabinetti scientifici e di storia naturale, una «scuola del disegno», un orto botanico, la reale stamperia, una biblioteca che riuniva la Palatina e la Gesuitica alla Farnesiana, un museo-pinacoteca d’arte antica e moderna in cui far confluire le ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] la sua scomparsa: nn. 1774, 1849, 1850, 2039, 2082, 2096, 2138, 6473; inoltre Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII.550, c. 6r; Parma, Bibl. Palatina, Parmense 1198, c. [191r]. Dei Poemata, oltre all’edizione perugina del 1606, furono eseguite due ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] di codici e fondatore della Società Palatina, che stampava i Rerum Italicarum scriptores di Benedetto XIV al cardinale A.M. Querini (1740-50). Da un codice della Biblioteca arcivescovile di Udine, in Nuovo archivio veneto, n.s., IX (1909), pp. 5 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Mattias dipinse quattro grandi tele, conservate oggi nella Galleria Palatina: due, illustranti vittorie militari (la Presa di Radicofani , nel Museo di Rouen (Guiducci, 1980), nella Biblioteca Reale di Torino, nel Kupferstichkabinett di Berlino ecc.
È ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] Magistrato della Grascia, 200, lettera G, 1731, c.n.n.; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E. B. 9.5: F.M.N. 171-175, figg. 167-170; S. Casciu, in La Galleria Palatina e gli Appartamenti reali di Palazzo Pitti. Catalogo dei dipinti, a ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] postumi, furono pubblicati i poeti dell’Antologia Palatina (1940-1948).
Da ricordare anche le traduzioni giurista (1923-2004), e Lucio, architetto (1925-1982).
La sua biblioteca è stata donata dagli eredi all’Accademia degli Agiati di Rovereto.
Opere ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...