LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] delle alte valli del Taro e del Ceno, Piacenza 1959, pp. 71-88; A. Credali, Giuseppe Micheli e le carte "Landi" della BibliotecaPalatina da lui raccolte, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXX (1978), pp. 257-270; A. Samorè, La signoria ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] Sesini, Catalogo dei Libretti d'opera in musica, ibid. 1943, p. 27; J. Mantuani, Tabulae codicum manu scriptorum... in BibliotecaPalatina Vindobonensi asservatorum, IX, Vindobonae 1997, p. 268; X, ibid. 1899, pp. 17, 21, 23; U. Sesini, Il melodramma ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] Il 6 luglio 1840 quattro codici, provenienti da Assisi, furono scelti dal direttore della BibliotecaPalatina di Firenze e sono ora conservati nella Biblioteca nazionale della stessa città, mentre, sempre a riguardo del passaggio dei codici assisiani ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] le opere rimaste inedite sono i Carmina conservati a Ferrara, Biblioteca comunale, Cl. I.437, c. 492 e a Parma, BibliotecaPalatina, Parmense, 1478, cc. 78-79; ed Epigrammi a Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., cl. XII 240 (=10625).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] A. Favali - F. Fossati, G. G. fondatore dell'attuale Orto botanico di Parma. Nel bicentenario della morte (1793-1993), Sant'Ilario d'Enza 1993 (volume celebrativo, con la riproduzione del ritratto del G. posseduto dalla BibliotecaPalatina di Parma). ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] poetry. Guide to an unknown Literature, New York 1987, p. 50; L. Bedulli, Segni del potere: i Farnese nei documenti della BibliotecaPalatina, Parma 1995, pp. 64 s., 264; G. Raboni, La letteratura in età farnesiana, in Storia di Piacenza, IV, 1, Dai ...
Leggi Tutto
MOILE, Damiano da
Paolo Veneziani
Pasqualino Avigliano
MOILE (Moyle), Damiano da. – Nacque intorno alla metà del secolo XV da Francesco e da Caterina de Mandris. Originaria della località di Moile [...] utilizzate come modelli, come sembra confermare anche il fatto che è stato conservato un solo esemplare dell’alfabeto (Parma, BibliotecaPalatina: cfr. Morison), segno di un intenso uso dell’opera, forse in ambiente scolastico.
È da citare, infine, l ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] in Scritti…, pp. 169-195) e con ricerche erudite come l'Inventario dei manoscritti geografici della R. BibliotecaPalatina di Parma (Parma 1907); i frequenti spostamenti legati alla professione di insegnante nelle scuole medie diedero invece al ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] , Milano, Firenze, Faenza. Forse il soggiorno più lungo fu a Parma, dove rimangono manoscritte alcune sue composizioni (BibliotecaPalatina). Probabilmente fu anche in Spagna: al teatro Reale di Madrid furono rappresentate, nel 1756, Il re pastore e ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] a Piacenza tra il 1735 e il 1737 (due disegni del B. derivati da dipinti del Tagliasacchi sono presso la BibliotecaPalatina di Parma). Nel 1739, in un latino abbastanza elegante che ne documenta la cultura, lasciava testimonianza della sua presenza ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...