SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] nazionale, Magliabechiano, VIII, 1401 (un’altra copia manoscritta risalente al XVI secolo è conservata a Firenze, BibliotecaPalatina, Mss., 493).
Nella Vita, di cui giunse alle stampe nel 1604 un Sommario all’interno di una miscellanea intitolata ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] alla morte, la carica di bibliotecario di re Fu'ād I di Egitto, con l'incarico di riordinare e completare la BibliotecaPalatina e di raccogliere i documenti europei, arabi e turchi relativi alla vita del bisnonno di Fu'ād, Muḥammad 'Alī, il famoso ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] s., 418; Ch. De Brosses, Viaggio in Italia. Lettere familiari, Roma-Bari 1973, p. 604; Le lettere di Luigi Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, I, Galatina 1976, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, I-VI, a cura ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] 16r), il parmigiano Bernardino Dardano, memore dei suoi anni di insegnamento a Casale, gli dedicò alcuni epigrammi (Parma, BibliotecaPalatina, cod. 346). Fu in rapporto a Pavia col nobile Antonio Monteolo, del quale aveva avuto come alunno il nipote ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] del Seicento: inventari 1640-1707, Santa Monica, CA, 1998, ad ind.; R. Cristofori, Agostino, Annibale e Ludovico Carracci. Le stampe della BibliotecaPalatina di Parma, Bologna 2005, ad ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 267. ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] di Reggio Emilia (ms. regg. B 191) e in altro esemplare, indirizzato al principe Lodovico di Borbone, presso la BibliotecaPalatina di Parma (Pal. 768), pubblicate da C. Castellani (I rapporti tra Spallanzani e G. e le "Osservazioni anatomiche ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] e raccolti in codici insieme con le sue operette spirituali (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXXV.243; Palat., 14; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Mss., 1483; Parma, BibliotecaPalatina, Palat., 259). Il più importante ciclo noto è quello delle ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] ), pp. 166, 167, 170, 173 ss.; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XX, p. 125; G. Catalano-C. Pecorella, Inventario ragionato dei manoscritti giuridici della bibliotecaPalatina di Parma, Milano 1955, pp. 39 s. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] il 6 febbr. 1528, ma sicuramente scomparso prima del 26 febbr. 1529 (Pezzana, 1859, p. 166).
Fonti e Bibl.: Parma, BibliotecaPalatina, Mss. Parm., 1599: Notizie di vari artefici che operarono per monastero e per la chiesa di S. Giovanni di Parma, cc ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] di quelli contenuti nel Barb. lat., 3997, cc. 20v-22v; Parma, BibliotecaPalatina, Mss., 555, cc. 821-827; Siena, Biblioteca comunale, Mss., K.V.31; Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1438, 2132; due poemetti in morte di F. Bolognetti sono ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...