EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] di questi nuovi Statuti dell'arte dei merzari, di mano dell'E., è conservato nel manoscritto Parm. 1193/2 della BibliotecaPalatina di Parma.
Ma l'attività principale dell'E. non fu di certo il commercio. Come testimoniano le numerose opere, rimaste ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] per scrivere la vita del M., ma se ne ignora l’attuale collocazione. Il Palietum si conserva anche nel Palatino 555 della BibliotecaPalatina di Parma (cc. 580-593). Sette composizioni del M., incluse in una lettera a Giovanni Tuilio, furono date ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] del B. al Bodoni da Ferrara, 10 marzo 1779, è conservata nel Carteggio Bodoniano della BibliotecaPalatina di Parma (cfr. A. Bosefli, Il carteggio bodoniano della Palatina di Parina, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., XIII [1913], p. 173 ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] (Venezia, G. Giolito, 1560).
Versi latini del L. sono conservati a Udine, Biblioteca arcivescovile, Bartoliniano, 20; Parma, Bibliotecapalatina, Palatino, 555; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XII, 114 (=4445); 150 (=4395); cl ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] 1922, fu dal 1926 professore di storia della musica al conservatorio di Parma e direttore della sezione musicale della BibliotecaPalatina; dal 1932 al 1962 fu professore di storia della musica e bibliotecario al conservatorio di Firenze.
Esercitò la ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] Una raccolta De Tiberis inundationibus collectanea è conservata nel Fondo Parmense della BibliotecaPalatina di Parma (Mss. Parm., 296). Gli Inscriptiones et elogia (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 7927, cc. 121-137) ci testimoniano invece il ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] e opere manoscritte di Ponticelli sono conservate in Archivio di Stato di Parma, Carteggio Du Tillot, C.25; Parma, BibliotecaPalatina, Carteggi bodoniani, cass. 51, 1-5 (lettere di Ponticelli a Bodoni, Parma, 7 settembre 1789, 2 novembre 1789, Parma ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] Stato di Parma, Notarile, N. Zangrandi filza 41, 1426 aprile 13, Belforte; filza 48, 1438 aprile 4, Parma; Parma, BibliotecaPalatina, Parm. 789, Diverse Antichità della Città di Parma, e varie cose in essa accadute dall’Anno MCXI avanti Cristo fino ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] o meno stampata; di un suo libro di aritmetica, di cui parla il cronista parmigiano A. M. Da Erba (cod. 922 della BibliotecaPalatina di Parma, f. 220).
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano1749, p. 137; G. M ...
Leggi Tutto
PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] Bologna a Perugia nel 1892, quando la vide e descrisse Salomone Morpurgo. Altri codici da segnalare sono: Parma, BibliotecaPalatina, Palat., 286; Siena, Biblioteca comunale, H.X.24, C.IV.8.
In edizione critica sono disponibili le Rime, a cura di F ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...