PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Colombaria, delle Reali Accademie di Napoli e di Bologna e di numerose altre istituzioni.
Fonti e Bibl.: Presso la BibliotecaPalatina di Parma sono conservate le Carte I. P. che comprendono opere autografe, carteggi e documenti. Alcune lettere sono ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Borso. Nei primi anni Settanta eseguì un Messale per il vescovo e abate Filippo Zoboli di Reggio Emilia (Parma, BibliotecaPalatina, Parm. 851). Nel 1477 fu chiamato a Bologna per completare la decorazione degli undici Corali di S. Petronio lasciati ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] composta sicuramente fra il 1508 e il 1519 e dedicata, nel congedo, proprio a Scarampi, oltre che a Laura Brenzoni (Parma, BibliotecaPalatina, HH.V.31.700): sulla scorta di questi versi si può forse avanzare l’ipotesi che intorno agli anni Dieci le ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] volte. Alle incisioni catalogate dal Piazzi (1985-86) sono da aggiungere una Maddalena penitente, conservata a Parma (BibliotecaPalatina), e un foglio raffigurante Episodi della vita di s. Christiana di Santacroce, su disegno di Scipione Stradano ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] sulla felicità morale e di un poema De obitu Homeri, manoscritto. Carmina di Parisetti sono nel ms. Parma, BibliotecaPalatina, Palatino, 555.
Fonti e Bibl.: C. Calcagnini, Opera aliquot, Basileae 1544, p. 173; P. Bembo, Epistolarum Leonis decimi ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] del Friuli» e all’arciduca Massimiliano d’Austria, cui fu probabilmente presentata, dato che è conservata nella BibliotecaPalatina della Nationalbibliothek di Vienna (Codex Vindobonensis Palatinus 10519, in 4°, 122 cc.). Il prete si attribuisce ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] va ad aggiungersi quello di S. Domenico (1601) a Cesena, restaurato nel 2005.
Fonti e Bibl.: Parma, BibliotecaPalatina, Fondo Parmense, 3774: N. Vignali, Cronologia del monastero di S. Procolo e della religione Benedettina Cassinese in Bologna ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] questa traduzione conosciamo a oggi quattro codici di cui sembra certa la fonte comune. Uno è conservato a Parma, BibliotecaPalatina, Parm. 315, e un secondo – considerato il più antico dei quattro e presumibilmente il più vicino all’originale – a ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] delle composizioni di Sammartini sono a Londra (British Library), Bruxelles (Bibliothèque du Conservatoire royal) e Parma (BibliotecaPalatina). Tra le edizioni moderne si segnalano: Concertos for the harpsichord or organ op. IX, in facsimile in ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] il matrimonio tra Lorenzo de’ Medici e Clarice Orsini. Il testo è conservato in copia nel codice di Parma, BibliotecaPalatina, 286, c. 128r. Nel medesimo codice compare anche un sonetto caudato adespoto, ma plausibilmente venutiano, sul tema della ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...