LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] Stato e di Gabinetto, Governo provvisorio, bb. 389-393; Moreau de Saint Méry (per il periodo francese); Parma, BibliotecaPalatina, Parm., 1319: Difesa del conte F. L. alla Commissione destinata a giudicare gl'individui tutti incolpati di aver fatto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Sono databili a questo periodo le due vedute della Reggia di Colorno e del Ponte S. Liborio conservate presso la BibliotecaPalatina di Parma, peraltro stilisticamente affini ai due disegni della Cini e al foglio in collezione privata con Interno di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] , Parma 1906.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio salesiano centrale, b. 275, Baratta C., Accatino A.; Parma, BibliotecaPalatina, Carte Giuseppe Micheli. L’avvenire agricolo, Parma 1893-1906, passim; La cooperazione popolare. Rivista cattolica di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] , in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXXII (1980), pp. 179-211; G. Bertini, P.M. Paciaudi e la formazione della BibliotecaPalatina di Parma, in Aurea Parma, LXVII (1983), 1, pp. 21-26, 39; 2, pp. 162, 167-173; C. Corradi Martini, A. M ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] . Corsiniana e dell'Acc. Naz. dei Lincei, Milano 1964, p. 74; Tabulae codicum manu scrittorum praeter Graecos et Orientales in BibliotecaPalatina Vindobonensi asservatorum, Graz 1965, IX, pp. 25, 29; X, pp. 52, 54; P. Natali, in Die Musik in Gesch ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] stampato" (Vita, c. 4v). Tuttavia la fama del C. non fu legata alle lecturae, e neppure ai versi, di cui la BibliotecaPalatina di Parma (Pal.557, f. 164) conserva un mediocre saggio. Ben più nota fu la sua attività di consulente, alla quale Ippolito ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] , istruttore spirituale dei nuovi candidati della Compagnia riunitisi a Colorno; questo periodo rifiutò la direzione della Bibliotecapalatina offertagli dal duca Ferdinando. Dopo l'occupazione dei ducati parmensi da parte dei Francesi, si trasferì ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] n. 140; 156, n. 281; lettere di Righi e a lui indirizzate: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5695; Parma, BibliotecaPalatina, Mss., 1010, 1028/6; Carteggio di Lucca, scatola 2; composizioni poetiche, lettere e materiali ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Atti del governatore Diodato Pallieri, 17 giugno - 31 ott. 1859; ibid., Carteggi, 8 giugno - 13 sett. 1859; Parma, BibliotecaPalatina, FondoMicheli-Mariotti, in cui è confluita larga parte degli scritti e dei libri del L.: Catalogo dei libri dell'ex ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] . LV, cc. 31r-171v, vol. LXIV, cc. 33r-205v, vol. LXV, cc. 174r-185v; Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Autografoteca Campori, f. Trivulzio G.G.; Parma, BibliotecaPalatina, Carteggio Michele Colombo, vol. V, pp. 17-24, 29-38, 49-52, 57-90 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...