ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] bb. 2, 4-6, 8; Notarile, 1145, 3 giugno 1521; Parma, Archivio del Comune, b. 4327, Libro antico dell’inclita prosapia dei Rossi; Bibliotecapalatina, Ms. parm. 570: F. Stella, Genealogia dei Rossi Parmigiani marchesi di San Secondo, secolo XVII; Roma ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] in varie lingue orientali stavano affluendo per le vie più disparate.
A seguito della conquista di Heidelberg da parte della Lega cattolica (1622) la BibliotecaPalatina prese la via dell’Italia e andò ad accrescere immensamente i tesori della ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] a giovani italiani per la composizione di un’opera o un’operetta «di carattere giocoso».
Fonti e Bibl.: Parma, BibliotecaPalatina - Sezione musicale, Fondo Usiglio; E. Hanslick, Musikalische Stationen, Berlin 1880, pp. 67-74; G. Monaldi, I miei ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] Estense universitaria, Mus. G.13), Pirro e Demetrio (ibid., Mus. G.311; Parma, BibliotecaPalatina, Sanvitale, Sanv.B.23; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4142) e L’incoronazione di Serse (Enghien, Archives d’Arenberg ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] (Compendio copiosissimo de l’origine, antichità, successo et nobiltà de la città di Parma, terminato nel 1573: Parma, BibliotecaPalatina, Parm., 1193/2), in cui si racconta come l’opera fosse stata ceduta al cardinale Alessandro Farnese (futuro papa ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] , in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 861 s.; G. Cirillo - G. Godi, I disegni della BibliotecaPalatina di Parma, Parma 1991, pp. 148-151; S. Migliorini, Per una cronologia di Clemente Ruta a Piacenza: il contratto del S ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] Pergamene del Comune, 325 (1341 agosto 7, Cremona); ivi, 2141 (1347 marzo 14, Cremona); G. Gadio, Cronaca cremonese (BibliotecaPalatina di Parma, Parm. 1498), c. 22; L. Cavitelli, Annales, quibus res ubique gestas memorabiles a patriae suae origine ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] of Filippo M.’s Raccolta, in Art Bullettin, 1937, vol. 19, pp. 112-118; Le lettere di Luigi Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, Galatina 1976, passim; C. Cresti - L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] , fu dedicata al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo e si conserva, insieme alla Constantinopolis, nel codice Parma, BibliotecaPalatina, Parm., 1583. Le parti dell’opera emendate da Hinderbach sono ora conservate presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] in early modern Italy, Binghamton 1991, pp. 23-45; C.M. Grafinger, Die Rückgabe der deutschen Handschriften der BibliotecaPalatina an die Heidelberger Universität, in Bibliothek und Wissenschaft, XXXIII (2000), pp. 35 s.; Id., M. Marinis Bemühungen ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...