SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] a due concerti (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella; New York, Public Library) e tre sonate per flauto (Parma, BibliotecaPalatina).
Per anagrafe e stile collocato a metà tra Scarlatti e la generazione di Vinci e Leo, associato a cantanti di ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] il quadro delle fonti di poesia latina del L., vanno aggiunti due codici, della BibliotecaPalatina di Parma, Parm., 55 (databile 1545) e della Biblioteca comunale Passerini Landi di Piacenza, Pallastrelli, 154 (Neopegnios libri duo, contenente nella ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Stato di Torino; scritti e lettere di Petitti sono presenti anche in altre sedi, fra le quali: Parma, BibliotecaPalatina, Epistolario parmense; Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Fondo azegliano. Inoltre: P.S. Mancini, Notizia ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] Stato e di Gabinetto, Direzione generale di Polizia, 1821-1848; Dragoni ducali, 1816-1848. Il Fondo Micheli-Mariotti della BibliotecaPalatina di Parma conserva copiosa corrispondenza del L.; molte sue lettere sono in altre raccolte di fonti edite su ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] 28) e delle lettere dei Pio con un post scriptum di Iacopo Della Croce e del F. nel codice 1019 della BibliotecaPalatina di Parma; versi del F. sono segnalati dal Kristeller nel cod. 2194 fasc. 12 della Biblioteka Jagiellonska di Cracovia.
La stima ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] 45, S, bb. 85-87; Parma, Arch. Borbonico dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio, cass. 6/1,7,8; Ibid., BibliotecaPalatina, Mss., Parmense, 658, cc. 111-136, Sonetti e Bucoliche; Relazione della danza a cavallo nel grande real teatro di corte, Parma ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] , A. P. corrispondente del Mai, in Bergomum, XLVIII (1954), 4, pp. 203-230; Notizie e documenti per una storia della Bibliotecapalatina di Parma. I 200 anni di vita dalla sua fondazione (1762-1962) e il centenario della morte di A. P. (1862-1962 ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] i volumi.
Recentemente è stata posta l'attenzione su alcuni codici: un Giuseppe Flavio e un Sallustio (Parma, BibliotecaPalatina, Parm., 311, e Parm., 857) un Virgilio e un Cicerone (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds Lat., 7938, 10337) un ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] , Mss., A.IV.30, c. 69v: Illustre divo e singular signore; Di gaudio colmo e di maraviglia pieno; Parma, BibliotecaPalatina, Pal., 557, c. 225r: Epitaphium Ludovici Morbioli. Per Andream Magnaninum: Sepulto iace in questo sacro loco; Parm., 1295, c ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] non si conoscono esemplari, mentre del s. Agostino (pubblicato il 15 genn. 1494) resta il solo esemplare completo della BibliotecaPalatina di Parma.
Nel 1494 il C. stampò per il libraio-editore Girolamo Biondo fiorentino due edizioni; per la prima l ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...