CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] pp. 45, 256; Cat. mss. d. Bibl. naz. ... di Firenze. I codd. palatini, I, a cura di L. Gentile, Roma 1889, p. 465; III, a cura di P col. 477; CL, col. 997; CLXIX, col. 503; La Biblioteca nazionale... di Firenze..., a cura di D. Fava, Milano 1939, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] e campagna, sulla centralità dell’economia templare e palatina e su meccanismi di fiscalità compatibili.
Il vero e poi in età seleucide, i templi hanno ancora le loro biblioteche e i loro eruditi che scrivono e padroneggiano il cuneiforme, più ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] Beyazıt II, in occasione della costruzione della nuova Biblioteca Universitaria sono stati trovati nel 1973 altri frammenti del . Sergio e Bacco: le riflessioni sull'originaria funzione, palatina o monasteriale, un'ipotesi di ricostruzione del lato O ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Sisto IV, e raccolte in un codice con le repliche del Filelfo (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3411).
Nel 1465 il Pannonio, di lui, contestandogli le ambizioni imperiali e la lex palatina con la quale, non avendo eredi legittimi, intendeva ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] n. 12). "Gennaio spiega la sua purpurea tunica senatoriale", dice l'Anthologia Palatina, 383, 5. Nel Calendario del 354 (Webster, n. 7; D. . Nel Calendario del 354 e nel Tolomeo della Biblioteca Vaticana, Maggio è rappresentato da una donna con ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] modello raffaellesco dell'Agnolo Doni (Firenze, Galleria Palatina) assume presso il G. una singolare declinazione preparatorio per la testa del Battista dell'Incontro (Torino, Biblioteca reale).
Nel 1518 il pittore firmava la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] la successione in linea femminile dell'elettrice palatina Anna Maria, figlia di Cosimo.
Dopo , 42, 59; P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Mem. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] del colloquio e indicato anche come chiostro dei copisti, biblioteca o chiostro piccolo, si trovava a E del capitolo , che è stata avvicinata alla Madonna con il Bambino della Cappella Palatina di Palermo (Załuska, 1989, p. 124), si inserisce nella ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] fratelli Giovanni e Matteo, entrambi incogniti ( Parma, Bibl. Palatina, ms. parmense 1178, 17 maggio 1651). Del Divorzio inoltre e l’Accademia degli Incogniti, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, a cura dell ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] della L. in riviste quali L'Illustrazione italiana, Palatina e Settimo Giorno.
Nel 1934 uscì su Occidente, Leonelli, 1994, p. 163). Significative, poi, alcune presenze nella "Biblioteca di "Paragone"", edita a Firenze da Sansoni e che, tra i ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...