COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] voci concertati: cfr. E. H. Fellowes, ad Ind.); Vienna, Oesterr. Nationalbibl.: Mss. Palatini 15.518, 15.525 s., 15.534, 15.543-49, 15.568-72, 15. cfr. J. Mantuani, ad Ind.); nella stessa biblioteca contengono sue composizioni i nn. 252-257 del fondo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] fisiologo Felice Fontana (1775), la risistemazione della Galleria Palatina (gli Uffizi, ormai in mano pubblica) e . La reggia di P. L., pp. 291-349; R. Pasta, La biblioteca aulica e le letture dei principi lorenesi, pp. 351-387); sull’educazione dei ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] p. 268 n. 132; p. 266 n. 821); e dalla biblioteca del poeta egli fece trascrivere la nota obituaria di Laura del Virgilio ora e riunite sotto le sue cure nel manoscritto di Parma, Bibl. Palatina, Parmense 1065, ff. 329r-346r, iniziato nel 1370 dallo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Rabūla, opera siriaca datata al 586 d. C., nella Biblioteca Laurenziana di Firenze); in basso si vedono alcune piante e, vi, 1943).
A. Pokrovskij, Décoration des plafonds de la Chapelle Palatine, in Byzantinische Zeitschrzft, ii, 1893, pp. 394-400, e ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] non utilizzato, per la sepoltura di Carlo Magno; Aquisgrana, Cappella Palatina), papi, vescovi, duchi. Ciò anche nelle città (specialmente a XII al XVII secolo, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini (Biblioteca di FR, 6), Ravenna 1989, I, pp. 245-256 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] italiani che gravitavano intorno alla Bibliotheca Palatina (tra questi alcuni fuorusciti napoletani), il il suo tentativo di lasciare in eredità a Maria Teresa la sua biblioteca e le collezioni d'arte in cambio del pagamento almeno parziale dei ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] - per es. nell'evangeliario del 1100 ca. conservato a Parma (Bibl. Palatina, Pal. 5, cc. 6v-7r) - e, anteposta a ciascuno dei ), Washington 1978; I. Furlan, Codici greci illustrati della Biblioteca Marciana, 4 voll., Milano 1978-1981; A. Marava- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] un unico disegno il modello della "cappella palatina", del monastero dinastico (qui dovevano essere 1836, ad ind.; Ibn Giubair, Riḥla (Itinerario), a cura di M. Amari, in Biblioteca arabo-sicula, I, Torino-Roma 1880, pp. 137-180; Ibn al-Aṯīr, Kāmil ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] dell’artista, che lo immortalò in un ritratto (Firenze, Galleria Palatina; Geremicca, Bronzino, 2010, p. 272) – a firmare versi sono traditi in due manoscritti, parzialmente autografi, della Biblioteca nazionale di Firenze: il II.IX.10 (Delle rime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] tutti quello di Meleagro (Omero, Iliade, IX, 529 ss; Apollodoro, Biblioteca, I 8, 2-3). A Calidone il giovane figlio del re letterati colti (famosi quelli del libro VII dell’Antologia Palatina), altri veri e propri tributi d’affetto che i ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...