L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] attualmente per una datazione al IX secolo. Nei due complessi palatini di Chal Tarkhan Ishqabad (presso Rayy), in cui l numerose opere pubbliche tra le quali una fortezza, una grossa biblioteca, un ospedale, varie moschee e palazzi, oggi scomparsi, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , pp. 30-31).
83 1554, ed. 1942-1943.
84 Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codice Atlantico, f. 1037v.
85 Ballarin 2010, II, pp. da par suo col Ritratto di donna velata (Firenze, Galleria Palatina).
87 M. Viganò, Il “diluvio di Bellinzona”. Leonardo e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Choniate per i primi del XIII. Varî epigrammi dell'Anthologia Palatina si riferiscono a monumenti e ad opere d'arte esistenti a anche una grande collezione di monete e di medaglie, ed una biblioteca di circa 40.000 volumi.
2) Il Museo dell'Antico ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 'Arsenale, forzata a uscire dalla dimensione palatina della chiesa patronale (che non è nr. 354, maggio 1097.
3. Giovanni Dolfin, Cronaca veneta fino al 1458, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 794 (= 8503), c. 58.
4. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] con carattere più pacato e inoffensivo, e l'Accademia palatina di Medinaceli. Quest'ultima, fondata a Napoli dallo in un primo tempo si trattò di uno spazio privato (la biblioteca di Colbert), poi le riunioni si trasferirono in un luogo semiufficiale ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Introduction aux sources de l'histoire du culte chrétien au Moyen Age (Biblioteca degli Studi medievali, 1), Spoleto [1966], pp. 160-175.
, connessa con la storia architettonica della cappella palatina, la cappella vescovile a due piani, come ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] d. C.; quindi i punti di riferimento sono dati dai mosaici domizianei del Palatino e da quelli dei Mercati Traianei per la fine del I secolo e (Blake, II, tav. 25, 4: Museo Vaticano, Biblioteca); Vigna Casali, cassettonato (Arch. Class., XVII, 1965, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Idilli di Teocrito, alle liriche raccolte nell'Antologia Palatina, offre un mosaico di risultanti di elevato spessore l'ossessione della cultura, l'insegnamento classico, il museo, la biblioteca e i ruderi".
Lo sport è dunque inteso da Marinetti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] S. Teodoro di una rotonda posta alle pendici occidentali del Palatino, dove si conserva una modesta abside raffigurante il Cristo sul rovinatissimi resti dalla decorazione pittorica dell'antica biblioteca del Laterano, istituzione nella quale è stata ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] riprodotto con prefazione e note (Torino, Tipografia palatina, 1911, per nozze Mazzoni-Pellizzari). Una sagace Opera postuma a cura di B. Croce (Bari, Laterza, 1916, «Biblioteca di cultura moderna», 81) e Mario Baratto, Commedie di Pietro Aretino, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...