INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] italiano, s. 5, XXXV (1905), pp. 447-452.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Borg. lat., 61, cc. 161-174; Vat. lat., 6182 Boselli, Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e ferro rinvenuti nella valle del Reno, presso Neupotz, nel Palatinato, bottino di un saccheggio effettuato dai Germani in Gallia nel 275 (la Via dei Cureti fu completata con la costruzione della Biblioteca di Celso tra il no e il 135 e abbellita ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .); Crasso per il lusso della sua dimora fu chiamato "Venere Palatina"; la casa di Cicerone, nota per i contrasti tra Cicerone e piano sopra quello del Foro, portandolo al livello delle due biblioteche, attigue all'edificio stesso verso N-O, una per i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vesuviane. Il più antico esempio ci è conservato sul Palatino nella Casa dei Grifi che il Rizzo mise in evidenza i frammenti dei due codici di Virgilio, eseguiti in Occidente (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Lat. 3225, Virgilio Vaticano; Cod. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] seguito alla scomparsa di un'area specifica per la cappella palatina, mantenendo invece la funzione prioritaria dell'ala con la furono rinvenute le oltre 30.000 tavolette della cosiddetta Biblioteca di Assurbanipal, oggi al British Museum di Londra. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] facilità a rispondere alle esigenze della decorazione palatina. Ma fu proprio tale capacità a creare Il culto dei santi a Venezia, a cura di Silvio Tramontin, Venezia 1965 (Biblioteca agiografica veneziana, 2), pp. 241-274.
27. Cf. M. Warner, Sola ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Alessandro". Secondo L. Canfora, Strabone non menziona la Biblioteca perché non era un edificio o una sala distinta dal un tempo, in virtù del soggetto del mosaico, come cappella palatina, che sorgeva nell'angolo sud-ovest della costruzione. Al ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] occupano di armi (certo si allude qui agli eunuchi palatini e agli incarichi - talora di carattere anche militare - Valle Padana e l'invasione cimbrica della Venezia, "Annali della Biblioteca Governativa e Libreria di Cremona", 4/3, 1951, pp. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Royal Collection) (198), dalla fronte della basilica palatina, su alti piedistalli proiettati verso la Piazzetta; Notaio Fernabò, presso il quale il Pianta aveva registrato la sua biblioteca, ci davano l'elenco delle opere principali di essa, fra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Adriano ("licenze" nel tempio di Venere e Roma, nella Biblioteca di Atene, negli edifici di Villa Adriana). Cambia così residenze comportò la realizzazione di vari palazzi dotati di cappelle palatine, per lo più fuori dei maggiori centri urbani. La ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...