MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] mondiale è stata riacquisita all'Italia e si conserva oggi nella Biblioteca Estense di Modena. A Firenze, la miniatura del Rinascimento medicei per lo studiolo di Cosimo (Firenze, Galleria Palatina), dipingendo a olio su lastre di stagno.
Molti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] X: S. Walpurgis a Groninga (demolita nel 1627), la cappella palatina del Valkhof a Nimega, in parte conservata. In passato si tutte le epoche e di tutti i popoli e un'esemplare biblioteca musicale nel Museo Scheurleer a L'Aia, ora divenuto Museo ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] del Wardar a Salonicco e, sebbene notevolmente anteriore, anche la Porta Palatina di Torino. La Porta dei Borsari in Verona si potrebbe dire un come una delle più caratteristiche quella della Biblioteca Laurenziana di cui ci rimangono numerosi disegni ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] più antica è passata al R. Archivio di stato. La Biblioteca pubblica, che ha modeste origini conventuali, supera oggi i 420. figlio Antonio, che fu l'ultimo maestro della Cappella Palatina soppressa col decreto del 1805 emanato da Felice Baciocchi. ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Milano 1927. Altre opere riguardanti il Canton Ticino si ritrovano nella Biblioteca storica della Svizzera italiana, ivi 1926 segg., edita dalla Società Palatina.
Due riviste si occupano principamente della regione: Bollettino storico della Svizzera ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] non appartiene quindi alla primitiva fase della città, cioè alla città Palatina, la quale aveva il foro tra il monte e il fiume, sopra quello del Foro, portandolo al livello delle due biblioteche, attigue all'edificio stesso verso nord-ovest, una per ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] distrutta o deperita. Il Lupercale era un antro, alle falde del Palatino che guardano la chiesa di S. Anastasia, dentro il quale scaturiva .
Nella domus Tiberiana si conservava una pregevole biblioteca, ricordata più volte dalle fonti, mentre nel ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] . - L'evangeliario siriaco di Rabbula (586), nella biblioteca Laurenziana di Firenze (Plut. I, cod. 56), infine, per ricordare solamente le opere più note, nei musaici della Cappella Palatina a Palermo (sec. XII) e in quelli di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Alessandro Giulini
Nacque in Milano nel 1672: avviato alla carriera ecclesiastica, fu ascritto alla Congregazione degli oblati. Poco più che trentenne fu chiamato nel 1703 a [...] direttore per la parte scientifica. Dal carteggio muratoriano conservato nella Biblioteca Ambrosiana si può rilevare come venisse ordita e solidamente condotta l'opera poderosa dovuta alla Società palatina. La prima opera del S., che raccolse pure le ...
Leggi Tutto
NEUBURG an der Donau (A. T., 56-57)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Baviera, capoluogo di circondario, situata a 391 m. s. m. sulla riva destra del Danubio a circa 20 km. a O. di Ingolstadt. [...] 1616), il palazzo municipale, la chiesa di S. Pietro, la biblioteca (30.000 volumi), oltre a numerosi palazzi signorili. Ai piedi Wittelsbach. In seguito alla breve guerra di successione del Palatinato, il territorio di Neuburg (insieme con quello di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...