CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] XVIII ottava del secondo canto) sono conservati nel ms. XIV A 22della Biblioteca nazionale di Napoli. Altre poesie inedite si trovano nel cod. Pal. 648 della BibliotecaPalatina di Parma secondo quanto scrive P. O. Kristeller nel suo Iter Italicum ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] Exemplorum syllabarum refugium (Vat. lat. 5142); De Romanis fastigiis, et linguae tuscae vel de pronunciatione (Parma, BibliotecaPalatina, Parm. 2331), interessante dialogo sull’accentazione e sulla dizione latina a confronto con i volgari toscani ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] di stampa). Nello stesso anno scrisse un opuscolo, Contradizioni ed obbiezioni al cavo del Soradore, conservato presso la BibliotecaPalatina di Parma, nel quale, parlando del canale del Gambalone, che facilmente straripava, criticò l'opera dell ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] raffigurante l'Uccisione di s. Ceccardo vescovo di Luni e protettore di Carrara (1755), conservata nella Raccolta Ortalli della BibliotecaPalatina, in cui compare una dedica in francese a Ricciarda Gonzaga, duchessa madre di Massa e Carrara.
Dopo un ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] il 23 febbr. 1850.
Fonti e Bibl.: Parma, Arch. stor. dell'Università, Registro funzioni scolastiche 1768-1817; Ibid., BibliotecaPalatina, Mss. parmensi 1503, 1504, 1505; A. Cavagnari, In morte del consigliere commendatore G. G., Parma 1850; M. Leoni ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] Opera Pia Greggiati, 2 copie, Mss.Teoria, A.11-12; un’ulteriore copia notificata nel Fondo musicale della BibliotecaPalatina di Parma risulta irreperibile).
Fonti e Bibl.: [C.G. Neefe],Nachricht von der churfürstlich-cöllnischen Hofkapelle zu Bonn ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] che pensando che la di lui resistenza a partire poteva essere nociva al Sig. Infante [...] egli sarebbe partito» (Parma, BibliotecaPalatina, Manoscritti Pezzana, 737, p. 33).
Stanco per i molti anni di governo, colpito già nel 1798 dalla perdita del ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] del M. Ludovico Spaggi, conte del Sacro Palazzo Lateranense, raccolse tutta la produzione in un codice (ora Parma, BibliotecaPalatina, Parmense, 864), cui premise una dedica al cardinale Ricci. Le Rime furono pubblicate a Parma, per S. Viotti ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] anno dopo il nipote giurista, Jacomo di Matteo Pelozzi da Monticiano, che trascrisse le sue rime nel ms. Parmense 699 della BibliotecaPalatina di Parma, c. 3r (cit. da M.A. Grignani, Rime di Filenio Gallo, Firenze 1976, p. 10).
Mentre le notizie ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] e memorie di alcuni padri teatini di santa vita, c. 160v; 676, V. Pagano, Catalogus Clericorum Regularium, s.v.; Parma, BibliotecaPalatina, Mss. Palatini, 1010, c. 115r; Archivio di Stato di Venezia, S. Nicola da Tolentino, b. 17, mz. 2, cc. n.n ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...