SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] Proventzali, riporta nell’explicit la dicitura «Yehuda figlio del R. Isaac felice memoria Somma di porta Ariè» (Parma, BibliotecaPalatina, De Rossi, 1227).
Intorno al 1555 intervenne in una disputa letteraria con un poema bilingue in ottave, Magen ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] editore del poemetto, Paccagnella (1979), anticipa la prima stampa (di cui si conserva un solo esemplare alla BibliotecaPalatina di Parma) agli anni attorno al 1490. Quanto alla composizione dell’opera, il terminus post quem andrebbe collocato ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] , l'assoluta infondatezza, ma chiese anche per il Giannone la solidarietà di colleghi come Nicolò Forlosia (custode della BibliotecaPalatina) e di amici come Apostolo Zeno. Anche Montesquieu ebbe modo di incontrare più volte a Vienna il G ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] Dori e G.F. Ciocchi riguardante il progetto della Biblioteca Marucelliana di Firenze, sia, sul piano tecnico-procedurale, 175, 186; F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della Bibliotecapalatina di Caserta, I, Galatina 1976, pp. 104 s.; G. ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] natura oscena, altro testo rispetto al dialogo. Il Dulpisto è tràdito dai ms. Firenze, Biblioteca nazionale centrale, N.A. 1248 e Parma, BibliotecaPalatina, Pal. 297. Come detto, Vignali si cimentò anche nella scrittura teatrale: della commedia La ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] sett. 1841; Arch. di Stato di Firenze, Imperiale e Reale Corte, relativi alla BibliotecaPalatina; Firenze, Biblioteca nazionale, Arch. Magliabechiano; Arch. Palatino; Fondo Nazionale, cod. II.V.75 (si tratta della copia di tipografia dell’edizione ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] autografi illustri, b. 4398, ins. 20 (anni 1511-13); Parma, BibliotecaPalatina, Mss. Parm., 1193/1, c. 17; Roma, Biblioteca Corsiniana, Fondo Niccolò Rossi, 207 (45.D.4), c. 50; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. X, 240 (= 3370), cc ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] Stato e di Gabinetto, Governo provvisorio, bb. 389-393; Moreau de Saint Méry (per il periodo francese); Parma, BibliotecaPalatina, Parm., 1319: Difesa del conte F. L. alla Commissione destinata a giudicare gl'individui tutti incolpati di aver fatto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Sono databili a questo periodo le due vedute della Reggia di Colorno e del Ponte S. Liborio conservate presso la BibliotecaPalatina di Parma, peraltro stilisticamente affini ai due disegni della Cini e al foglio in collezione privata con Interno di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] , Parma 1906.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio salesiano centrale, b. 275, Baratta C., Accatino A.; Parma, BibliotecaPalatina, Carte Giuseppe Micheli. L’avvenire agricolo, Parma 1893-1906, passim; La cooperazione popolare. Rivista cattolica di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...