CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] .: Numerosi manoscritti del C., contenenti appunti, spogli e lettere di sua mano o a lui indirizzate, sono conservati nella BibliotecaPalatina di Parma, mss. Parmensi, nn. 482-486 e in quella Comunale di Piacenza, mss. Pallastrelli, nn. 82-93. Cfr ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] Sfortiae ad Ducatum; Z 68 sup., c. 134r: Entrate e spese camerali dello Stato di Milano; Parma, BibliotecaPalatina, Parmense 28, cc. 45r-50r: Oratio [...] coram maiestate serenissimi regis Ioannis Aragonii Navarrae Siciliae regis; Cronica gestorum ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Spinosa, L'arazzeria napol., Napoli 1971, pp. 41-67, 69, 71-82 e passim; F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, I, Galatina 1976, pp. 606 s.; II, ibid. 1976, pp. 13, 21; III, ibid. 1977, pp. 633 ss.; Id., Le ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] (in append. sono pubblicate quarantatré lettere del periodo 1785-1809 del D. a G. Bodoni estratte dal carteggio bodoniano della BibliotecaPalatina di Parma); N. Cortese, Cultura e politica a Napoli dal Cinquecento al Settecento, Napoli 1965, passim. ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969; Lettere di Luigi Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, I-III, Galatina 1976; B. Tanucci, Epistolario, I-XX, Roma poi Napoli 1980-2003 ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] tra completi e parziali (elenco aggiornato ibid., pp. 337 s.). In alcuni (tra cui l’autorevole Pal. 103 della BibliotecaPalatina di Parma), è tramandata unitamente al Prologus e all’Apostropha, con l’aggiunta del Magyrologium: un brioso poemetto in ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] dal carteggio inedito intrattenuto con l’amico padre Paolo Maria Paciaudi, bibliotecario del duca Filippo di Borbone (Parma, BibliotecaPalatina, Fondo Paciaudi, cass. 90).
Alcune lettere erano dedicate a questioni politiche come la lotta per l ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, III, Pisa 1890, p. 49; Le lettere di Luigi Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, I, Galatina 1977, pp. 150 s.; M. Spesso, La cultura architettonica a ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Stefano di Lorena granduca di Toscana e sottobibliotecario della Magliabechiana per la compilazione degli indici della BibliotecaPalatina. Compì anche diversi viaggi in Italia, Francia, Spagna e Inghilterra, stringendo relazioni con molti letterati ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] (Vitale) Nissim da Pisa (Guetta, 2004). Lo Or ‘ammim fu anche oggetto di un commento, tuttora inedito (Parma, BibliotecaPalatina, ms. 2624 [De Rossi 1200]), opera del suo allievo Elia di Budrio. La medesima opera, verosimilmente progettata in latino ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...